All'interno del macro-quadro teorico-empirico di riferimento, rappresentato dall'educazione familiare e dal supporto alla genitorialità, sin dalla sua costituzione, RIEF dedica ampio spazio ai seguenti temi chiave: la dimensione multiculturale e interculturale della famiglia; i servizi di educazione e cura della prima infanzia (ECEC) e la scuola, come luoghi di educazione familiare e di sostegno alla genitorialità; il ruolo degli educatori e degli insegnanti nella promozione dell'educazione familiare e nell'ascolto dei genitori; adolescenti all'interno della famiglia; le famiglie, oggi: nuove configurazioni, nuove esigenze; famiglie omogenitoriali; famiglie vulnerabili; famiglie adottive; famiglie allargate/mescolate/ricostituite; i diversi tipi di traumi che possono colpire le famiglie; la famiglia con disabilità e bisogni educativi speciali; la famiglia che affronta il bullismo; la famiglia che affronta problemi di sessualità; il ruolo dei nonni nelle dinamiche familiari; il ruolo del padre, e della madre, oggi; la gestione e il ruolo delle emozioni, e degli affetti, tra genitori e figli.
Lorenzini, S. (In stampa/Attività in corso). Rivista Italiana di Educazione Familiare.
Rivista Italiana di Educazione Familiare
Stefania Lorenzini
In corso di stampa
Abstract
All'interno del macro-quadro teorico-empirico di riferimento, rappresentato dall'educazione familiare e dal supporto alla genitorialità, sin dalla sua costituzione, RIEF dedica ampio spazio ai seguenti temi chiave: la dimensione multiculturale e interculturale della famiglia; i servizi di educazione e cura della prima infanzia (ECEC) e la scuola, come luoghi di educazione familiare e di sostegno alla genitorialità; il ruolo degli educatori e degli insegnanti nella promozione dell'educazione familiare e nell'ascolto dei genitori; adolescenti all'interno della famiglia; le famiglie, oggi: nuove configurazioni, nuove esigenze; famiglie omogenitoriali; famiglie vulnerabili; famiglie adottive; famiglie allargate/mescolate/ricostituite; i diversi tipi di traumi che possono colpire le famiglie; la famiglia con disabilità e bisogni educativi speciali; la famiglia che affronta il bullismo; la famiglia che affronta problemi di sessualità; il ruolo dei nonni nelle dinamiche familiari; il ruolo del padre, e della madre, oggi; la gestione e il ruolo delle emozioni, e degli affetti, tra genitori e figli.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.