Rivista internazionale di Pedagogia, Didattica e Scienze della Formazione, intende analizzare come, nelle nostre società complesse, qualsiasi prospettiva educativa debba inevitabilmente tener conto dell’intrecciarsi di una molteplicità di differenze. Si vuole quindi dar voce a riflessioni pedagogiche che tengano esplicitamente conto delle differenze etnoculturali, di genere, di orientamento sessuale, religione ecc., nonché a proposte educative conseguentemente tese al contrasto di sessismo, razzismo, omo/bi/transfobia, abilismo, etaismo, specismo, ecc., in un'ottica inclusiva fondata sui valori democratici della nostra Costituzione. La rivista, in formato cartaceo ed elettronico, open access, double-blind peer-reviewed, accetta contributi in italiano, inglese, francese, spagnolo. L’accesso ai contenuti è libero e gratuito, ma soggetto a registrazione, al fine di monitorare gli accessi e annunciare alle/agli utenti l'uscita di un nuovo numero.
Lorenzini, S. (In stampa/Attività in corso). Pedagogia delle differenze. “Bollettino della Fondazione Nazionale “Vito Fazio-Allmayer”..
Pedagogia delle differenze. “Bollettino della Fondazione Nazionale “Vito Fazio-Allmayer”.
Stefania Lorenzini
In corso di stampa
Abstract
Rivista internazionale di Pedagogia, Didattica e Scienze della Formazione, intende analizzare come, nelle nostre società complesse, qualsiasi prospettiva educativa debba inevitabilmente tener conto dell’intrecciarsi di una molteplicità di differenze. Si vuole quindi dar voce a riflessioni pedagogiche che tengano esplicitamente conto delle differenze etnoculturali, di genere, di orientamento sessuale, religione ecc., nonché a proposte educative conseguentemente tese al contrasto di sessismo, razzismo, omo/bi/transfobia, abilismo, etaismo, specismo, ecc., in un'ottica inclusiva fondata sui valori democratici della nostra Costituzione. La rivista, in formato cartaceo ed elettronico, open access, double-blind peer-reviewed, accetta contributi in italiano, inglese, francese, spagnolo. L’accesso ai contenuti è libero e gratuito, ma soggetto a registrazione, al fine di monitorare gli accessi e annunciare alle/agli utenti l'uscita di un nuovo numero.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.