Il costrutto di genere è da alcuni decenni una dimensione rilevante degli studi pedagogici italiani e internazionali. Come afferma Simonetta Ulivieri (2019, pp. 34-35) “con l'accesso delle donne alla scuola superiore e nelle facoltà universitarie, cominciano ad affermarsi anche in Italia i women's studies che comportano significativi cambiamenti culturali che trovano impatto e visibilità nella dimensione istituzionale. Si sviluppano azioni e narrazioni derivanti da nuovi e più dinamici modelli sociali e educativi, e nei vari campi del sapere, da quello linguistico a quello antropologico, si decostruiscono i canoni archetipici dettati dalla tradizione, anche quello di ambito pedagogico, guardando ai diversi racconti che narrano le forma e le modalità dell'educazione, i non-detti rapporti che collegano le norme pedagogiche e la loro applicazione ai destini individuali”. Problematiche come il femminicidio, la violenza domestica, le molestie sessuali sul lavoro - oltre a forme di discriminazione più sottili ma non meno pregiudizievoli - sono oggi al centro di un dibattito politico e socio-culturale che, per innescare una profonda trasformazione dei comportamenti umani secondo un’ottica paritaria, non può prescindere dall’essere nutrito e accompagnato da uno sguardo pedagogico volto a decostruire criticamente quei condizionamenti e quei cliché che per secoli hanno fatto da sfondo ad un’educazione gender blindness, replicatrice di disparità e subalternità tra i generi. A partire dalle fragilità che hanno storicamente caratterizzato la sfera femminile e avvalendosi dei più avanzati studi e ricerche del settore, la Rivista Women&Education mira a promuovere una riflessione critica capace di generare modelli e ruoli sociali sempre più inclusivi e gender oriented prestando particolare attenzione alle relazioni educative nell’età infantile, alla storia dell’educazione delle donne, alla letteratura, all’autobiografia, ai rapporti tra didattica e pari opportunità, a modi di relazionarsi tra maschi e femmine nella didattica in classe.

Lorenzini, S. (In stampa/Attività in corso). Woman & Education.

Woman & Education

Stefania Lorenzini
In corso di stampa

Abstract

Il costrutto di genere è da alcuni decenni una dimensione rilevante degli studi pedagogici italiani e internazionali. Come afferma Simonetta Ulivieri (2019, pp. 34-35) “con l'accesso delle donne alla scuola superiore e nelle facoltà universitarie, cominciano ad affermarsi anche in Italia i women's studies che comportano significativi cambiamenti culturali che trovano impatto e visibilità nella dimensione istituzionale. Si sviluppano azioni e narrazioni derivanti da nuovi e più dinamici modelli sociali e educativi, e nei vari campi del sapere, da quello linguistico a quello antropologico, si decostruiscono i canoni archetipici dettati dalla tradizione, anche quello di ambito pedagogico, guardando ai diversi racconti che narrano le forma e le modalità dell'educazione, i non-detti rapporti che collegano le norme pedagogiche e la loro applicazione ai destini individuali”. Problematiche come il femminicidio, la violenza domestica, le molestie sessuali sul lavoro - oltre a forme di discriminazione più sottili ma non meno pregiudizievoli - sono oggi al centro di un dibattito politico e socio-culturale che, per innescare una profonda trasformazione dei comportamenti umani secondo un’ottica paritaria, non può prescindere dall’essere nutrito e accompagnato da uno sguardo pedagogico volto a decostruire criticamente quei condizionamenti e quei cliché che per secoli hanno fatto da sfondo ad un’educazione gender blindness, replicatrice di disparità e subalternità tra i generi. A partire dalle fragilità che hanno storicamente caratterizzato la sfera femminile e avvalendosi dei più avanzati studi e ricerche del settore, la Rivista Women&Education mira a promuovere una riflessione critica capace di generare modelli e ruoli sociali sempre più inclusivi e gender oriented prestando particolare attenzione alle relazioni educative nell’età infantile, alla storia dell’educazione delle donne, alla letteratura, all’autobiografia, ai rapporti tra didattica e pari opportunità, a modi di relazionarsi tra maschi e femmine nella didattica in classe.
In corso di stampa
2022
Lorenzini, S. (In stampa/Attività in corso). Woman & Education.
Lorenzini, Stefania
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1011580
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact