La ricognizione dei profili della popolazione studentesca universitaria condotta nell’ambito del progetto Univers-ITA ci offre l’opportunità di sviluppare un approfondimento sulla categoria di studenti e studentesse che qui definiremo “con retroterra familiare plurilingue”, cioè scolarizzati (in tutto o in parte) nel sistema italiano, ma nati da genitori almeno uno dei quali provenga da tradizioni linguistiche ed educative differenti.
Martari, Y., Gallina, F., Scaglione, S. (2025). Osservazioni sulla lingua scritta della popolazione studentesca universitaria con retroterra familiare plurilingue. Milano : Franco Angeli.
Osservazioni sulla lingua scritta della popolazione studentesca universitaria con retroterra familiare plurilingue
Yahis Martari
;Stefania Scaglione
2025
Abstract
La ricognizione dei profili della popolazione studentesca universitaria condotta nell’ambito del progetto Univers-ITA ci offre l’opportunità di sviluppare un approfondimento sulla categoria di studenti e studentesse che qui definiremo “con retroterra familiare plurilingue”, cioè scolarizzati (in tutto o in parte) nel sistema italiano, ma nati da genitori almeno uno dei quali provenga da tradizioni linguistiche ed educative differenti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
18_Gallina_etal-1.pdf
accesso aperto
Descrizione: Capitolo
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.