Il capitolo analizza il contesto e le dinamiche che portarono a riprendere la discussione intorno all'unione fra le Chiese nel XV secolo, portando particolare attenzione al concilio di Ferrara-Firenze. Si sofferma poi su importanti snodi che accompagnarono il mondo mediterraneo verso la modernità, tra i quali le scoperte geografiche nel contesto di un rinnovato interesse per l'idea di crociata, la presa di Granada e la cacciata dei sefarditi nella Spagna dei re Cattolici.

Bueno, I. (2025). Scambi interreligiosi. Bologna : il Mulino.

Scambi interreligiosi

Irene Bueno
2025

Abstract

Il capitolo analizza il contesto e le dinamiche che portarono a riprendere la discussione intorno all'unione fra le Chiese nel XV secolo, portando particolare attenzione al concilio di Ferrara-Firenze. Si sofferma poi su importanti snodi che accompagnarono il mondo mediterraneo verso la modernità, tra i quali le scoperte geografiche nel contesto di un rinnovato interesse per l'idea di crociata, la presa di Granada e la cacciata dei sefarditi nella Spagna dei re Cattolici.
2025
Storia del Mediterraneo medievale. Tempi, spazi, interazioni
445
456
Bueno, I. (2025). Scambi interreligiosi. Bologna : il Mulino.
Bueno, Irene
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bueno_30_89893.pdf

accesso riservato

Tipo: Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 2.41 MB
Formato Adobe PDF
2.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1011123
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact