Vista la contingenza per cui nasce il breve contributo, nel contributo si è cercato di comprendere se ci siano elementi nuovi da prendere in considerazione rispetto all’edilizia residenziale altomedievale e se quanto fino ad ora acquisito sia ancora valido. Sono stati impiegati i nuovi dati di scavo editi e i documenti prima non disponibili. L’area presa in considerazione è quella emiliano-romagnola (soprattutto romagnola), con esempi provenienti dall’ambito urbano. L’ambito cronologico va dal VII all’XI secolo.
Bondi, M. (2024). Cercasi casa in città. Edilizia residenziale altomedievale in Emilia-Romagna. Sesto Fiorentino : All'Insegna del Giglio sas.
Cercasi casa in città. Edilizia residenziale altomedievale in Emilia-Romagna
bondi, mila
2024
Abstract
Vista la contingenza per cui nasce il breve contributo, nel contributo si è cercato di comprendere se ci siano elementi nuovi da prendere in considerazione rispetto all’edilizia residenziale altomedievale e se quanto fino ad ora acquisito sia ancora valido. Sono stati impiegati i nuovi dati di scavo editi e i documenti prima non disponibili. L’area presa in considerazione è quella emiliano-romagnola (soprattutto romagnola), con esempi provenienti dall’ambito urbano. L’ambito cronologico va dal VII all’XI secolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
09-Bondi.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
623.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
623.13 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.