Il presente saggio intende indagare la fenomenologia di alcune forme fototestuali rintracciabili all’interno di un “genere” di per sé ibrido – tanto sul piano letterario quanto su quello mediale – quale è la “prosa in prosa” del Duemila (variamente denominata post-poesia, scrittura di ricerca, etc.). La prosa in prosa si collocherebbe, di fatto, in un territorio tuttora assai fluttuante che vede la contaminazione della poesia con altri generi (il saggio e l’essay, il journal intime, il racconto postmoderno) nonché con altre forme artistiche e mediali (le arti visive, l’installazione, il cinema), complici gli evidenti influssi della visual culture contemporanea (Mitchell 1994, Pinotti-Somaini 2016, Cometa 2016, 2020) e dei media digitali.
Ciaco, M. (2024). Anti-narrazioni del Duemila. Su alcuni usi del fototesto nella “prosa in prosa” (e non solo). Firenze : Franco Cesati.
Anti-narrazioni del Duemila. Su alcuni usi del fototesto nella “prosa in prosa” (e non solo)
Marilina Ciaco
2024
Abstract
Il presente saggio intende indagare la fenomenologia di alcune forme fototestuali rintracciabili all’interno di un “genere” di per sé ibrido – tanto sul piano letterario quanto su quello mediale – quale è la “prosa in prosa” del Duemila (variamente denominata post-poesia, scrittura di ricerca, etc.). La prosa in prosa si collocherebbe, di fatto, in un territorio tuttora assai fluttuante che vede la contaminazione della poesia con altri generi (il saggio e l’essay, il journal intime, il racconto postmoderno) nonché con altre forme artistiche e mediali (le arti visive, l’installazione, il cinema), complici gli evidenti influssi della visual culture contemporanea (Mitchell 1994, Pinotti-Somaini 2016, Cometa 2016, 2020) e dei media digitali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Forme del reale_merged.pdf
accesso riservato
Descrizione: Capitolo
Tipo:
Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
623.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
623.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.