Il volume riunisce testi dispersi e inediti del filosofo portoghese Eduardo Lourenço intorno al tema del colonialismo portoghese in Africa e della sua crisi inarrestabile che lo investe a partire dai primi anni '60 sino alla "Revoluçao dos Cravos" e la Decolonizzazione. Durante il soggiorno di insegnamento in Brasile, Lourenço riesce a mettere a punto un acuminato dispositivo critico che gli permette, dalle rovine storiche e dalle relazioni sociali brasiliane, scorgere una dinamica interpretativa della colonizzazione portoghese, originale ed efficiente, anticipando in un qualche modo le prospettive postcoloniali. I testi riuniti danno conto di un'analisi che occupa lo studioso per quasi mezzo secolo sino alla pubblicazione, nel 2014, con l'autore ancora in vita, della prima edizione. Nel corso dei 10 anni successivi nuove fonti sono stato reperite e studiate e questo ha reso possibile una significativa ristrutturazione dell'opera.
Vecchi, R., Calfate Ribeiro, M. (2024). Do colonialismo como nosso impensado. Edição revista e aumentada.. Lisbona : Gradiva.
Do colonialismo como nosso impensado. Edição revista e aumentada.
Roberto Vecchi;
2024
Abstract
Il volume riunisce testi dispersi e inediti del filosofo portoghese Eduardo Lourenço intorno al tema del colonialismo portoghese in Africa e della sua crisi inarrestabile che lo investe a partire dai primi anni '60 sino alla "Revoluçao dos Cravos" e la Decolonizzazione. Durante il soggiorno di insegnamento in Brasile, Lourenço riesce a mettere a punto un acuminato dispositivo critico che gli permette, dalle rovine storiche e dalle relazioni sociali brasiliane, scorgere una dinamica interpretativa della colonizzazione portoghese, originale ed efficiente, anticipando in un qualche modo le prospettive postcoloniali. I testi riuniti danno conto di un'analisi che occupa lo studioso per quasi mezzo secolo sino alla pubblicazione, nel 2014, con l'autore ancora in vita, della prima edizione. Nel corso dei 10 anni successivi nuove fonti sono stato reperite e studiate e questo ha reso possibile una significativa ristrutturazione dell'opera.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.