La relazione si propone di rispondere a due domande, cioè quale sia l'identità dell'Ortodossia greca nei confronti del cattolicesimo romano e del resto dell'Ortodossia. La risposta identifica in entrambi i casi una tipologia di relazione analogicamente esprimibile in termini parentali. Nei confronti del cristianesimo latino essa è una Chiesa sorella, in quanto nata da una gemella sintesi culturale, quella con l'ellenismo, del tutto analoga a quella tra cristianesimo e mondo latino, ed anche per la gemellarità delle due sedi primaziali di Roma e Costantinopoli ,dotate entrambe, dai più autorevoli concili, di primazilaità nella Chiesa universale. Nei confronti della componente assolutamente maggioritaria all'interno dell'Ortodossia, cioè di quella slava, essa è una Chiesa madre, in quanto alla sua straordinaria espansione missionarià è dovuta la conversione degli Slavi orientali e meridionali alla fede cristiana. Con la fine dell'impero turco ed il sorgere della autocefalie - da quelle greca e albanese a quelle slavo-balcaniche, evolutesi poi in patriarcati - la sede di Costantinopoli ha perso quel carattere interetnico e panortodosso, che l'aveva caratterizzata al tempo del governo ottomano, continuando però ad esercitare la propria giurisdizione su tutti i Greci della "diaspora" e a rivendicare, sulla base della propria interpretazione degli antichi dettami conciliari, quella su tutti gli ortodossi sparsi nel mondo.

E. Morini (2011). L’Ortodossia greca al di dentro e al di fuori della comunione ortodossa. BOLOGNA : Edizioni Dehoniane.

L’Ortodossia greca al di dentro e al di fuori della comunione ortodossa

MORINI, ENRICO
2011

Abstract

La relazione si propone di rispondere a due domande, cioè quale sia l'identità dell'Ortodossia greca nei confronti del cattolicesimo romano e del resto dell'Ortodossia. La risposta identifica in entrambi i casi una tipologia di relazione analogicamente esprimibile in termini parentali. Nei confronti del cristianesimo latino essa è una Chiesa sorella, in quanto nata da una gemella sintesi culturale, quella con l'ellenismo, del tutto analoga a quella tra cristianesimo e mondo latino, ed anche per la gemellarità delle due sedi primaziali di Roma e Costantinopoli ,dotate entrambe, dai più autorevoli concili, di primazilaità nella Chiesa universale. Nei confronti della componente assolutamente maggioritaria all'interno dell'Ortodossia, cioè di quella slava, essa è una Chiesa madre, in quanto alla sua straordinaria espansione missionarià è dovuta la conversione degli Slavi orientali e meridionali alla fede cristiana. Con la fine dell'impero turco ed il sorgere della autocefalie - da quelle greca e albanese a quelle slavo-balcaniche, evolutesi poi in patriarcati - la sede di Costantinopoli ha perso quel carattere interetnico e panortodosso, che l'aveva caratterizzata al tempo del governo ottomano, continuando però ad esercitare la propria giurisdizione su tutti i Greci della "diaspora" e a rivendicare, sulla base della propria interpretazione degli antichi dettami conciliari, quella su tutti gli ortodossi sparsi nel mondo.
2011
L’Ortodossia in Italia. Le sfide di un incontro
67
87
E. Morini (2011). L’Ortodossia greca al di dentro e al di fuori della comunione ortodossa. BOLOGNA : Edizioni Dehoniane.
E. Morini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/101027
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact