Il capitolo analizza la esperienza critica di Eduardo Lourenço in Brasile, alla fine degli anni '50, come docente di filosofia presso la UFBA individuando gli elementi che rendono questo soggiorno seminale per la costruzione di una visione critica del colonialismo portoghese in Africa. In piena "belle époque" bahiana, si configura una visione del "tempo portoghese" che renderà possibile, nei decenni a venire, la definizione del concetto di "impensato" e la costruzione di un discorso critico che sui grandi "impensati" della storia portoghese (Salazarismo e colonialismo) produrrà numerosi contributi ed analisi che verranno raccolti poi in seguito nel volume "Do colonialismo como nosso impensado", del 2014.
Vecchi, R. (2024). Eduardo Lourenço, o Brasil e a construção do tempo português. Lisboa : Âncora.
Eduardo Lourenço, o Brasil e a construção do tempo português
Roberto Vecchi
2024
Abstract
Il capitolo analizza la esperienza critica di Eduardo Lourenço in Brasile, alla fine degli anni '50, come docente di filosofia presso la UFBA individuando gli elementi che rendono questo soggiorno seminale per la costruzione di una visione critica del colonialismo portoghese in Africa. In piena "belle époque" bahiana, si configura una visione del "tempo portoghese" che renderà possibile, nei decenni a venire, la definizione del concetto di "impensato" e la costruzione di un discorso critico che sui grandi "impensati" della storia portoghese (Salazarismo e colonialismo) produrrà numerosi contributi ed analisi che verranno raccolti poi in seguito nel volume "Do colonialismo como nosso impensado", del 2014.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.