Frutto di oltre un anno e mezzo di ricerca e incontri, a partire dal contesto del Seminario europeo sulla qualità delle residenze all’interno del progetto Stronger Peripheries (2020 – 2024), il nuovo volume di studio e confronto fotografa lo stato dell’arte delle residenze in Italia, nel solco della discussione avviata da diversi curatori, artisti e studiosi del settore e dopo il riconoscimento ministeriale dell’innovazione delle residenze, in continuità con il progetto pluriennale Nobiltà e miseria (2013 – 2015). Dopo le parole introduttive e alcuni inquadramenti dal taglio critico e storiografico, seguono affondi su pratiche e modelli progettuali, fino all’ampia inchiesta rivolta a tutti i Centri di Residenza (con schede di informazione e analisi delle attività) e a diverse esperienze di residenze di Artisti nei Territori, invitati a raccontare il proprio lavoro e a riflettere sul valore passato e futuro delle residenze in Italia. Chiudono il volume i contributi di numerosi testimoni come artisti, curatori, docenti. Il libro, pensato inizialmente come strumento di analisi per attori e spettatori dei teatri delle residenze, per gli autori e gli interpreti del sistema nazionale dello spettacolo dal vivo, si propone collettivamente anche come documento di conoscenza per studenti, ricercatori e istituzioni culturali regionali e nazionali.

Donati, L. (2023). Incontro al futuro. I teatri delle residenze in Italia: un'inchiesta. Mondaino : L'arboreto Edizioni.

Incontro al futuro. I teatri delle residenze in Italia: un'inchiesta

Donati Lorenzo
2023

Abstract

Frutto di oltre un anno e mezzo di ricerca e incontri, a partire dal contesto del Seminario europeo sulla qualità delle residenze all’interno del progetto Stronger Peripheries (2020 – 2024), il nuovo volume di studio e confronto fotografa lo stato dell’arte delle residenze in Italia, nel solco della discussione avviata da diversi curatori, artisti e studiosi del settore e dopo il riconoscimento ministeriale dell’innovazione delle residenze, in continuità con il progetto pluriennale Nobiltà e miseria (2013 – 2015). Dopo le parole introduttive e alcuni inquadramenti dal taglio critico e storiografico, seguono affondi su pratiche e modelli progettuali, fino all’ampia inchiesta rivolta a tutti i Centri di Residenza (con schede di informazione e analisi delle attività) e a diverse esperienze di residenze di Artisti nei Territori, invitati a raccontare il proprio lavoro e a riflettere sul valore passato e futuro delle residenze in Italia. Chiudono il volume i contributi di numerosi testimoni come artisti, curatori, docenti. Il libro, pensato inizialmente come strumento di analisi per attori e spettatori dei teatri delle residenze, per gli autori e gli interpreti del sistema nazionale dello spettacolo dal vivo, si propone collettivamente anche come documento di conoscenza per studenti, ricercatori e istituzioni culturali regionali e nazionali.
2023
368
978-88-94508-52-9
Donati, L. (2023). Incontro al futuro. I teatri delle residenze in Italia: un'inchiesta. Mondaino : L'arboreto Edizioni.
Donati, Lorenzo
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1010047
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact