Nel 2021, il licenziamento improvviso di 422 operai porta all’occupazione dello stabilimento di Campi Bisenzio della fabbrica GKN. Il Capitale | Un libro che ancora non abbiamo letto è uno spettacolo di Kepler-452, prodotto da Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale nel 2022 e frutto di un lungo lavoro di studio e di relazione tra la compagnia e il Collettivo di Fabbrica GKN. Attorno al copione dello spettacolo – che mostra in filigrana l’opera di Karl Marx – il volume raccoglie una serie di contributi e materiali di lavoro per definire un contesto storico, filosofico ed estetico, ricordandoci come il teatro possa e debba essere innanzitutto espressione di un’istanza politica. Con contributi di: Lorenzo Donati, il Collettivo di Fabbrica GKN, il curatore Kunstenfestivaldesarts Daniel Blanga Gubbay, lo studioso di teatro Gerardo Guccini e il docente Giovanni Zanotti.
Donati, L. (2023). Kepler-452. Il capitale. Un libro che ancora non abbiamo letto. Testo, contesti e materiali di lavoro di un incontro con il collettivo di fabbrica GKN. Roma : Luca Sossella Editore.
Kepler-452. Il capitale. Un libro che ancora non abbiamo letto. Testo, contesti e materiali di lavoro di un incontro con il collettivo di fabbrica GKN
Donati Lorenzo
2023
Abstract
Nel 2021, il licenziamento improvviso di 422 operai porta all’occupazione dello stabilimento di Campi Bisenzio della fabbrica GKN. Il Capitale | Un libro che ancora non abbiamo letto è uno spettacolo di Kepler-452, prodotto da Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale nel 2022 e frutto di un lungo lavoro di studio e di relazione tra la compagnia e il Collettivo di Fabbrica GKN. Attorno al copione dello spettacolo – che mostra in filigrana l’opera di Karl Marx – il volume raccoglie una serie di contributi e materiali di lavoro per definire un contesto storico, filosofico ed estetico, ricordandoci come il teatro possa e debba essere innanzitutto espressione di un’istanza politica. Con contributi di: Lorenzo Donati, il Collettivo di Fabbrica GKN, il curatore Kunstenfestivaldesarts Daniel Blanga Gubbay, lo studioso di teatro Gerardo Guccini e il docente Giovanni Zanotti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.