Il saggio mira a far emergere come la questione della nascita dell'estetica moderna svolga un ruolo significativo per lo sviluppo in senso estetico della filosofia della forme simboliche di Ernst Cassirer. Ricostruendo alcuni motivi di fondo della ricognizione cassireriana dell'estetica del XVIII secolo, si intende dunque far emergere il rilievo teoretico che questo problema all'apparenza storiografico riveste, in particolare per illustrare le questioni che ruotano attorno alla concezione cassireriana del nesso espressione-presentazione che risale a una matrice leibniziana.

Matteucci, G. (2024). Cassirer archeologo dell’estetica filosofica. Milano : Meltemi.

Cassirer archeologo dell’estetica filosofica

Giovanni Matteucci
2024

Abstract

Il saggio mira a far emergere come la questione della nascita dell'estetica moderna svolga un ruolo significativo per lo sviluppo in senso estetico della filosofia della forme simboliche di Ernst Cassirer. Ricostruendo alcuni motivi di fondo della ricognizione cassireriana dell'estetica del XVIII secolo, si intende dunque far emergere il rilievo teoretico che questo problema all'apparenza storiografico riveste, in particolare per illustrare le questioni che ruotano attorno alla concezione cassireriana del nesso espressione-presentazione che risale a una matrice leibniziana.
2024
I problemi istitutivi dell'estetica moderna
7
29
Matteucci, G. (2024). Cassirer archeologo dell’estetica filosofica. Milano : Meltemi.
Matteucci, Giovanni
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1009741
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact