La realizzazione della negazione di enunciato costituisce un ambito di interesse nello studio dell’italiano contemporaneo, in ragione del suo percorso diacronico, dei suoi tratti tipologici, e dei fenomeni di variazione che la ca- ratterizzano. In questo capitolo si analizzano le strategie di negazione nello scritto formale di studenti e studentesse universitari rappresentato nel corpus Univers-ITA. L’attenzione si concentra sui contesti in cui l’operatore semantico di ne- gazione interagisce con altri elementi di significato, in particolare con la quantificazione esistenziale (per es. indefiniti come nessuno o alcuno) e con le particelle focalizzanti (per es. neanche o affatto). In questi contesti, infatti, si osservano differenze tipologicamente rilevanti nel modo in cui le marche di negazione si distribuiscono nella frase. Un ulteriore aspetto che viene discusso in questo capitolo riguarda l’espressione di significati pragmatico- discorsivi in associazione con l’espressione della negazione, dal momento che innovazioni nelle strategie per la negazione spesso emergono proprio da con- testi pragmaticamente connotati.
Ballarè, S., Gianollo, C. (2025). Strategie per la negazione nel corpus Univers-ITA. Milano : Franco Angeli.
Strategie per la negazione nel corpus Univers-ITA
Silvia Ballarè;Chiara Gianollo
2025
Abstract
La realizzazione della negazione di enunciato costituisce un ambito di interesse nello studio dell’italiano contemporaneo, in ragione del suo percorso diacronico, dei suoi tratti tipologici, e dei fenomeni di variazione che la ca- ratterizzano. In questo capitolo si analizzano le strategie di negazione nello scritto formale di studenti e studentesse universitari rappresentato nel corpus Univers-ITA. L’attenzione si concentra sui contesti in cui l’operatore semantico di ne- gazione interagisce con altri elementi di significato, in particolare con la quantificazione esistenziale (per es. indefiniti come nessuno o alcuno) e con le particelle focalizzanti (per es. neanche o affatto). In questi contesti, infatti, si osservano differenze tipologicamente rilevanti nel modo in cui le marche di negazione si distribuiscono nella frase. Un ulteriore aspetto che viene discusso in questo capitolo riguarda l’espressione di significati pragmatico- discorsivi in associazione con l’espressione della negazione, dal momento che innovazioni nelle strategie per la negazione spesso emergono proprio da con- testi pragmaticamente connotati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ballarè Gianollo 2025.pdf
accesso aperto
Descrizione: Capitolo
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
751.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
751.7 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.