Cap. 8 – Le aste dei beni d’arte e da collezione Il capitolo descrive sommariamente alcune delle caratteristiche principali dello scambio tramite asta, focalizzandosi sulle aste inglesi (open outcry, con prezzo ascendente), comunemente utilizzate nella vendita delle opere d’arte visiva. Dopo avere motivato l’utilizzo di questa specifica tipologia di scambio nel caso dei dipinti, il capitolo descrive le principali caratteristiche del funzionamento delle aste inglesi, presentando alcuni semplici casi in cui è possibile individuare le strategie d’azione ottimali dei partecipanti all’asta, nonché l’esito previsto della stessa. Si valutano gli effetti dell’introduzione della riserva di prezzo da parte del venditore dell’opera, il prezzo minimo di vendita richiesto per concludere lo scambio. Si considerano inoltre le conseguenze dei diversi tipi di collusione tra i partecipanti all’asta. Il capitolo descrive infine il funzionamento delle aste online, illustrando punti di contatto e differenze tra queste e le tradizionali aste dal vivo.
Candela, G., Scorcu, A.E. (2025). Economia delle arti (Capitolo 8). Bologna : Zanichelli.
Economia delle arti (Capitolo 8)
Guido Candela;Antonello Eugenio Scorcu
2025
Abstract
Cap. 8 – Le aste dei beni d’arte e da collezione Il capitolo descrive sommariamente alcune delle caratteristiche principali dello scambio tramite asta, focalizzandosi sulle aste inglesi (open outcry, con prezzo ascendente), comunemente utilizzate nella vendita delle opere d’arte visiva. Dopo avere motivato l’utilizzo di questa specifica tipologia di scambio nel caso dei dipinti, il capitolo descrive le principali caratteristiche del funzionamento delle aste inglesi, presentando alcuni semplici casi in cui è possibile individuare le strategie d’azione ottimali dei partecipanti all’asta, nonché l’esito previsto della stessa. Si valutano gli effetti dell’introduzione della riserva di prezzo da parte del venditore dell’opera, il prezzo minimo di vendita richiesto per concludere lo scambio. Si considerano inoltre le conseguenze dei diversi tipi di collusione tra i partecipanti all’asta. Il capitolo descrive infine il funzionamento delle aste online, illustrando punti di contatto e differenze tra queste e le tradizionali aste dal vivo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.