Entro il 2050, quasi il 70% della popolazione mondiale vivrà nelle città (UN-Habitat, 2022). Sebbene la qualità e l’aspettativa di vita siano in continuo miglioramento, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità i fattori ambientali scatenano ancora un quarto delle malattie non trasmissibili nelle città.1 Tra questi, l’inquinamento atmosferico e la qualità dell’aria indoor, l’inquinamento dell’acqua, il rumore, le radiazioni, i rifiuti, il cambiamento climatico, sono i fattori maggiormente rilevanti. Al contrario, l’attenzione dedicata agli effetti dell’illuminazione sulla salute e sul benessere degli individui risulta ancora limitata, sebbene essi siano sempre più esposti alla luce artificiale, con conseguenze significative sulla loro salute. Il progetto ENLIGHTENme dimostra come sia possibile coniugare ricerca scientifica, politica urbana e innovazione tecnologica per ridurre le potenziali conseguenze negative dell’illuminazione artificiale sulla salute e sul benessere dei cittadini, contribuendo così allo sviluppo di politiche di smart city più antropocentriche, migliorando gli ambienti fisici e sociali delle città.
Tondelli, S., Conticelli, E., Marzani, G. (2025). Esposizione alla luce artificiale e salute. Milano : Edra.
Esposizione alla luce artificiale e salute
Simona Tondelli
;Elisa Conticelli;Giulia Marzani
2025
Abstract
Entro il 2050, quasi il 70% della popolazione mondiale vivrà nelle città (UN-Habitat, 2022). Sebbene la qualità e l’aspettativa di vita siano in continuo miglioramento, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità i fattori ambientali scatenano ancora un quarto delle malattie non trasmissibili nelle città.1 Tra questi, l’inquinamento atmosferico e la qualità dell’aria indoor, l’inquinamento dell’acqua, il rumore, le radiazioni, i rifiuti, il cambiamento climatico, sono i fattori maggiormente rilevanti. Al contrario, l’attenzione dedicata agli effetti dell’illuminazione sulla salute e sul benessere degli individui risulta ancora limitata, sebbene essi siano sempre più esposti alla luce artificiale, con conseguenze significative sulla loro salute. Il progetto ENLIGHTENme dimostra come sia possibile coniugare ricerca scientifica, politica urbana e innovazione tecnologica per ridurre le potenziali conseguenze negative dell’illuminazione artificiale sulla salute e sul benessere dei cittadini, contribuendo così allo sviluppo di politiche di smart city più antropocentriche, migliorando gli ambienti fisici e sociali delle città.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.