Il saggio ricostruisce la carriera e il repertorio di Luigia Boccabadati (1799-1850) e della figlia Virginia (1828-1922), celebri soprano dell'Ottocento, interpreti di opere per lo più di Rossini e Donizetti la prima, di Donizetti e Verdi la seconda, mettendone in rilievo in particolare l'attività didattica, cui si dedicarono una volta lasciate le scene operistiche. Mentre Luigia fu erede riconosciuta della tradizione del belcanto che risaliva ai castrati, in quanto fu allieva del celebre Gaspare Pacchiarotti, e trasmise i suoi insegnamenti tramite lezioni private o in ambito familiare, la figlia Virginia insegnò nel Liceo musicale di Pesaro, uno dei primi istituiti in Italia e dall'anno della sua origine, il 1882, nel periodo che vide lo sviluppo istituzionale dei conservatori di musica in Europa. Sul piano metodologico, il saggio ha il pregio di ricostruire e rettificare alcuni dati biografici, in particolare di Luigia, attraverso fonti d'archivio, di approfondire la portata del magistero di madre e figlia attraverso lo studio di fonti critico-musicali storiche, dell'epoca, ma anche attraverso la disamina particolare del libro di Virginia, "Osservazioni pratiche per lo studio del canto" (1893), in cui la cantante presenta il percorso di studi quadriennale previsto per il canto nel Liceo musicale e rivendica la filiazione artistica e pedagogica dall'insegnamento della madre, a riprova di una conclamata - all'epoca - scuola familiare. L'articolo apre la prospettiva di ricerca di una didattica storica del canto, non concentrata solo sulla drammaturgia musicale delle opere liriche o sulla storia della vocalità, due ambiti di studi già esistenti, ma intersecando questi ambiti e collegandone i risultati allo studio critico-comparativo di fonti "minori" (opuscoli didattici, libelli pedagogici, manualetti di canto, critiche musicali giornalistiche, pamphlet, eccetera), tenuto conto, anche, di fonti d'archivio sonore (registrazioni di cantanti lirici dei primi del Novecento), proprio per ricostruire precise filiazioni pedagogiche e stili di canto.

Cuomo, C. (2023). Luigia e Virginia Boccabadati: cantanti e didatte. Roma : SEdM - Società Editrice di Musicologia.

Luigia e Virginia Boccabadati: cantanti e didatte

Carla Cuomo
2023

Abstract

Il saggio ricostruisce la carriera e il repertorio di Luigia Boccabadati (1799-1850) e della figlia Virginia (1828-1922), celebri soprano dell'Ottocento, interpreti di opere per lo più di Rossini e Donizetti la prima, di Donizetti e Verdi la seconda, mettendone in rilievo in particolare l'attività didattica, cui si dedicarono una volta lasciate le scene operistiche. Mentre Luigia fu erede riconosciuta della tradizione del belcanto che risaliva ai castrati, in quanto fu allieva del celebre Gaspare Pacchiarotti, e trasmise i suoi insegnamenti tramite lezioni private o in ambito familiare, la figlia Virginia insegnò nel Liceo musicale di Pesaro, uno dei primi istituiti in Italia e dall'anno della sua origine, il 1882, nel periodo che vide lo sviluppo istituzionale dei conservatori di musica in Europa. Sul piano metodologico, il saggio ha il pregio di ricostruire e rettificare alcuni dati biografici, in particolare di Luigia, attraverso fonti d'archivio, di approfondire la portata del magistero di madre e figlia attraverso lo studio di fonti critico-musicali storiche, dell'epoca, ma anche attraverso la disamina particolare del libro di Virginia, "Osservazioni pratiche per lo studio del canto" (1893), in cui la cantante presenta il percorso di studi quadriennale previsto per il canto nel Liceo musicale e rivendica la filiazione artistica e pedagogica dall'insegnamento della madre, a riprova di una conclamata - all'epoca - scuola familiare. L'articolo apre la prospettiva di ricerca di una didattica storica del canto, non concentrata solo sulla drammaturgia musicale delle opere liriche o sulla storia della vocalità, due ambiti di studi già esistenti, ma intersecando questi ambiti e collegandone i risultati allo studio critico-comparativo di fonti "minori" (opuscoli didattici, libelli pedagogici, manualetti di canto, critiche musicali giornalistiche, pamphlet, eccetera), tenuto conto, anche, di fonti d'archivio sonore (registrazioni di cantanti lirici dei primi del Novecento), proprio per ricostruire precise filiazioni pedagogiche e stili di canto.
2023
Musiciste e compositrici 2. Creazione, interpretazione, didattica
1
22
Cuomo, C. (2023). Luigia e Virginia Boccabadati: cantanti e didatte. Roma : SEdM - Società Editrice di Musicologia.
Cuomo, Carla
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1009531
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact