Il contributo che segue fornisce una prima, anche se non esaustiva, sintesi delle attività di trasferimento scientifico e culturale svolte da alcuni docenti della Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, in occasione del terremoto delle Emilia del 2012. Il saggio da conto solo di parte degli studi attivati all’interno dei Dipartimenti di Architettura (DA) e di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) con particolare riguardo alle problematiche di restauro, conservazione e consolidamento strutturale del patrimonio . I paragrafi che seguono raccontano di esperienze di ricerca diverse accomunate dalla volontà di documentare e salvaguardare un precisa identità culturale, quella emiliano, fatta di manufatti differenti fra loro per storia, consistenza e monumentalità (chiese, teatri, palazzi ma anche resti di baracche) che la violenza del sisma di quei giorni aveva minacciato di distruggere. Ricerche maturate a seguito di convenzioni con enti e privati, ricerche dottorali su manufatti e complessi segnati dal sisma dove l’impegno spesso si è concretizzato non solo nella parte analitica e di studio ma anche di consulenza in fase progettuale ed esecutiva nei limiti concessi da normativa. L’intento non è stato solo quello puramente accademico ma ha voluto essere un modo di stare a fianco di chi era rimasto in piedi tra le macerie per conservare il patrimonio culturale della sua terra, riparane i monumenti, scrollarsi di dosso la paura di quei giorni e quella sensazione di naufragio in terra che ogni terremoto lascia dietro di sé .

Ugolini, A., Pretelli, M., Castellazzi, G., Mazzotti, C. (2024). In piedi tra le macerie. Didattica e ricerca all’indomani del sisma del 2012. Roma : QUASAR.

In piedi tra le macerie. Didattica e ricerca all’indomani del sisma del 2012

Andrea Ugolini
Primo
Conceptualization
;
Marco Pretelli
Visualization
;
Giovanni Castellazzi
Membro del Collaboration Group
;
Claudio Mazzotti
Membro del Collaboration Group
2024

Abstract

Il contributo che segue fornisce una prima, anche se non esaustiva, sintesi delle attività di trasferimento scientifico e culturale svolte da alcuni docenti della Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, in occasione del terremoto delle Emilia del 2012. Il saggio da conto solo di parte degli studi attivati all’interno dei Dipartimenti di Architettura (DA) e di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) con particolare riguardo alle problematiche di restauro, conservazione e consolidamento strutturale del patrimonio . I paragrafi che seguono raccontano di esperienze di ricerca diverse accomunate dalla volontà di documentare e salvaguardare un precisa identità culturale, quella emiliano, fatta di manufatti differenti fra loro per storia, consistenza e monumentalità (chiese, teatri, palazzi ma anche resti di baracche) che la violenza del sisma di quei giorni aveva minacciato di distruggere. Ricerche maturate a seguito di convenzioni con enti e privati, ricerche dottorali su manufatti e complessi segnati dal sisma dove l’impegno spesso si è concretizzato non solo nella parte analitica e di studio ma anche di consulenza in fase progettuale ed esecutiva nei limiti concessi da normativa. L’intento non è stato solo quello puramente accademico ma ha voluto essere un modo di stare a fianco di chi era rimasto in piedi tra le macerie per conservare il patrimonio culturale della sua terra, riparane i monumenti, scrollarsi di dosso la paura di quei giorni e quella sensazione di naufragio in terra che ogni terremoto lascia dietro di sé .
2024
EMILIA 2012. Riflessioni critiche sui luoghi e sui temi del sisma
117
136
Ugolini, A., Pretelli, M., Castellazzi, G., Mazzotti, C. (2024). In piedi tra le macerie. Didattica e ricerca all’indomani del sisma del 2012. Roma : QUASAR.
Ugolini, Andrea; Pretelli, Marco; Castellazzi, Giovanni; Mazzotti, Claudio
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1009439
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact