Il fenomeno del digital divide si allarga oggi ad una lettura problematica ed interdisciplinare effettuata secondo differenti matrici interpretative (diverse abilità, collocazione di genere, condizione anagrafica…). I processi di inclusione ed esclusione nella rete non sono determinati esclusivamente dalla condizione di “collegati” ed esclusi ma anche dalle possibili modalità di utilizzo delle tecnologie stesse, con specifico riferimento a quelle telematiche, in grado di garantire e valorizzare le dimensioni della diversità. Nel prospettare un modello integrato di progetto di intervento sul digital divide emerge quindi la necessità non solo di garantire l’accesso alle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ma di tenere conto delle nuove aree problematiche e dei modelli culturali diversi che possono accompagnare l’uso delle nuove tecnologie.
Nuove tecnologie e disuguaglianze digitali. Processi di inclusione ed esclusione nella rete
ZANETTI, FEDERICA
2010
Abstract
Il fenomeno del digital divide si allarga oggi ad una lettura problematica ed interdisciplinare effettuata secondo differenti matrici interpretative (diverse abilità, collocazione di genere, condizione anagrafica…). I processi di inclusione ed esclusione nella rete non sono determinati esclusivamente dalla condizione di “collegati” ed esclusi ma anche dalle possibili modalità di utilizzo delle tecnologie stesse, con specifico riferimento a quelle telematiche, in grado di garantire e valorizzare le dimensioni della diversità. Nel prospettare un modello integrato di progetto di intervento sul digital divide emerge quindi la necessità non solo di garantire l’accesso alle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ma di tenere conto delle nuove aree problematiche e dei modelli culturali diversi che possono accompagnare l’uso delle nuove tecnologie.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.