Come immaginavamo il conflitto in Ucraina prima del 24 febbraio del 2022, giorno che ha segnato l’invasione di un territorio in realtà già parzialmente occupato, e però regolato da quel regime di invisibilità che caratterizza la maggior parte dei conflitti che non riguardano da vicino gli interessi del pubblico occidentale? Esistono numerose immagini e narrazioni di una guerra iniziata di fatto nel 2014, riscoperte e rivisitate nel momento in cui, nello spazio di poche ore, è divenuta un evento globalmente mediale e mediatizzato, un evento visibile. È su alcune di queste narrazioni che è incentrato il saggio, in cui si analizzano film ucraini prodotti e distribuiti tra il 2014 e il 2022. Considererò quindi solo una delle possibili focalizzazioni sulla e della guerra, e come a sua volta abbia influenzato l’interpretazione del pubblico occidentale; un punto di vista particolare, che ci porta dentro la guerra e la sua quotidianità così come vista dagli ucraini, e inscritto in film che hanno provato a raccontare la «guerra prima della guerra» tra Ucraina e Russia, a seguito della cosiddetta Rivoluzione della dignità (o Euromaidan), dell’invasione della Crimea e dell’occupazione del Donbass, avvenute tra la fine del 2013 e il 2014.

Demaria, C. (2025). La guerra prima della guerra nel cinema ucraino: immagini, storie e paesaggi per l’interpretazione di un conflitto. Roma : Donzelli.

La guerra prima della guerra nel cinema ucraino: immagini, storie e paesaggi per l’interpretazione di un conflitto

C. Demaria
2025

Abstract

Come immaginavamo il conflitto in Ucraina prima del 24 febbraio del 2022, giorno che ha segnato l’invasione di un territorio in realtà già parzialmente occupato, e però regolato da quel regime di invisibilità che caratterizza la maggior parte dei conflitti che non riguardano da vicino gli interessi del pubblico occidentale? Esistono numerose immagini e narrazioni di una guerra iniziata di fatto nel 2014, riscoperte e rivisitate nel momento in cui, nello spazio di poche ore, è divenuta un evento globalmente mediale e mediatizzato, un evento visibile. È su alcune di queste narrazioni che è incentrato il saggio, in cui si analizzano film ucraini prodotti e distribuiti tra il 2014 e il 2022. Considererò quindi solo una delle possibili focalizzazioni sulla e della guerra, e come a sua volta abbia influenzato l’interpretazione del pubblico occidentale; un punto di vista particolare, che ci porta dentro la guerra e la sua quotidianità così come vista dagli ucraini, e inscritto in film che hanno provato a raccontare la «guerra prima della guerra» tra Ucraina e Russia, a seguito della cosiddetta Rivoluzione della dignità (o Euromaidan), dell’invasione della Crimea e dell’occupazione del Donbass, avvenute tra la fine del 2013 e il 2014.
2025
ShoWar. La guerra in Ucraina come spettacolo
159
180
Demaria, C. (2025). La guerra prima della guerra nel cinema ucraino: immagini, storie e paesaggi per l’interpretazione di un conflitto. Roma : Donzelli.
Demaria, C.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1008547
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact