Il contributo esplora il rapporto tra spazio urbano ed educazione, ponendo l'accento sulla città come ambiente formativo e ontologico. Attraverso una prospettiva interdisciplinare, il saggio evidenzia come l'abitare influenzi l'identità e lo sviluppo umano, richiamandosi a pensatori quali Heidegger, Vygotskij e Bourdieu. La crisi del senso dell'abitare viene analizzata in relazione alle dinamiche socio-economiche contemporanee, che trasformano la città in mero prodotto di mercato. In risposta a tale scenario, si propone un nuovo paradigma pedagogico basato sulla "cura" e sull'educazione alla cittadinanza attiva, con particolare attenzione ai progetti educativi per bambini e adolescenti. L'obiettivo è restituire alla città la sua funzione generativa e relazionale, riscoprendo la sua valenza educativa e comunitaria.
Quinto, A. (2021). Ridisegnare i rapporti sociali a partire da uno sguardo pedagogico sulla città. Lecce : PensaMultimedia.
Ridisegnare i rapporti sociali a partire da uno sguardo pedagogico sulla città
Annalisa Quinto
2021
Abstract
Il contributo esplora il rapporto tra spazio urbano ed educazione, ponendo l'accento sulla città come ambiente formativo e ontologico. Attraverso una prospettiva interdisciplinare, il saggio evidenzia come l'abitare influenzi l'identità e lo sviluppo umano, richiamandosi a pensatori quali Heidegger, Vygotskij e Bourdieu. La crisi del senso dell'abitare viene analizzata in relazione alle dinamiche socio-economiche contemporanee, che trasformano la città in mero prodotto di mercato. In risposta a tale scenario, si propone un nuovo paradigma pedagogico basato sulla "cura" e sull'educazione alla cittadinanza attiva, con particolare attenzione ai progetti educativi per bambini e adolescenti. L'obiettivo è restituire alla città la sua funzione generativa e relazionale, riscoprendo la sua valenza educativa e comunitaria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2021-10-08-Siped-Quinto Annalisa.pdf
accesso aperto
Descrizione: Capitolo
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.