Questo lavoro di ricerca-formazione centrato sulla progettazione di strategie didattiche finalizzate a sviluppare insieme competenze di base e competenze tecnico- professionali nasce dalla volontà di valorizzare il carattere professionalizzante dei percorsi di obbligo formativo e sottolineare la necessità di percepire le competenze legate alle discipline dei linguaggi, della matematica, delle scienze, della storia, della geografia, non come contenuti isolati e isolabili dal curricolo di questi corsi, ma come saperi che si intrecciano nella costruzione dell’ampio complesso di competenze che va a formare il bagaglio di sapere, saper fare e saper essere che si vogliono trasmettere agli allievi di questi corsi. Sappiamo, infatti, che ogni ruolo professionale è il risultato di un complesso sistema di conoscenze, competenze e abilità facenti riferimento a più campi di sapere teorico e esperienziale. Per quanto possiamo classificare o suddividere i campi del sapere, dobbiamo riconoscere che, nella maggior parte delle attività che svolgiamo difficilmente utilizziamo isolatamente le conoscenze relative ad una sola disciplina nell’eseguire compiti o risolvere problemi, integriamo concetti e acquisizioni provenienti da ambiti diversi. L’esercizio delle professioni a cui i percorsi di OF formano richiede l’acquisizione di competenze tecnico professionali, di competenze di base e della capacità di integrare le prime con le seconde. Il rapporto fra queste competenze non deve essere concepito in termini di gerarchia, si tratta, piuttosto, di un intreccio che vede le prime funzionali alle seconde e viceversa.
Luppi E. (2007). Sviluppare competenze di base nell'area tecnico-professionale. ROMA : Carocci.
Sviluppare competenze di base nell'area tecnico-professionale
LUPPI, ELENA
2007
Abstract
Questo lavoro di ricerca-formazione centrato sulla progettazione di strategie didattiche finalizzate a sviluppare insieme competenze di base e competenze tecnico- professionali nasce dalla volontà di valorizzare il carattere professionalizzante dei percorsi di obbligo formativo e sottolineare la necessità di percepire le competenze legate alle discipline dei linguaggi, della matematica, delle scienze, della storia, della geografia, non come contenuti isolati e isolabili dal curricolo di questi corsi, ma come saperi che si intrecciano nella costruzione dell’ampio complesso di competenze che va a formare il bagaglio di sapere, saper fare e saper essere che si vogliono trasmettere agli allievi di questi corsi. Sappiamo, infatti, che ogni ruolo professionale è il risultato di un complesso sistema di conoscenze, competenze e abilità facenti riferimento a più campi di sapere teorico e esperienziale. Per quanto possiamo classificare o suddividere i campi del sapere, dobbiamo riconoscere che, nella maggior parte delle attività che svolgiamo difficilmente utilizziamo isolatamente le conoscenze relative ad una sola disciplina nell’eseguire compiti o risolvere problemi, integriamo concetti e acquisizioni provenienti da ambiti diversi. L’esercizio delle professioni a cui i percorsi di OF formano richiede l’acquisizione di competenze tecnico professionali, di competenze di base e della capacità di integrare le prime con le seconde. Il rapporto fra queste competenze non deve essere concepito in termini di gerarchia, si tratta, piuttosto, di un intreccio che vede le prime funzionali alle seconde e viceversa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.