Il volume presenta gli atti di un convegno di studio internazionale tenuto ad Arezzo nel 2023 su Teodaldo di Canossa, vescovo di Arezzo dal 1023 al 1032, e Guido Monaco, teorico di musica. La collaborazione tra i due personaggi portò ad un’intensa stagione di rinnovamento della Chiesa aretina, i cui risultati ebbero un rilievo di gran lunga superiore all’ambito cittadino. Il vescovo riformatore della Chiesa promosse la ricostruzione edilizia del centro sacro di Pionta – la cittadella vescovile situata a breve distanza dal centro cittadino – e una politica di rilancio culturale del suo clero. Il ‘musico’, insieme teorico e didatta, propose un metodo rivoluzionario di insegnamento del canto e un nuovo sistema per scrivere la musica, partecipando attivamente al dibattito sui problemi della Chiesa del suo tempo. Le relazioni presentate al convegno indagano vari temi legati a questi personaggi: il funzionamento della Chiesa imperiale nel secolo XI, le forme di scrittura musicale, letteraria, grafica nell'Arezzo del secolo XI, come la tradizione ha recepito, interpretato e trasmesso fino ad oggi la loro immagine, con l’aggiunta di saggi sull’architettura delle chiese di Pionta. Gli studi offrono un panorama aggiornato nei campi della ricerca storica, letteraria, artistica, documentaria, paleografica e musicologica sulla riforma ecclesiastica e sulla cultura del secolo XI, in un fecondo dialogo interdisciplinare tra i metodi di ricerca e i settori scientifici.
Licciardello, P. (2024). Teodaldo e Guido Monaco. Riforma e cultura ad Arezzo nel secolo XI. Atti del Convegno internazionale di studi, Arezzo, 13-14 novembre 2023, a cura di Pierluigi Licciardello e Cecilia Luzzi. Spoleto : Fondazione CISAM.
Teodaldo e Guido Monaco. Riforma e cultura ad Arezzo nel secolo XI. Atti del Convegno internazionale di studi, Arezzo, 13-14 novembre 2023, a cura di Pierluigi Licciardello e Cecilia Luzzi
Pierluigi Licciardello
2024
Abstract
Il volume presenta gli atti di un convegno di studio internazionale tenuto ad Arezzo nel 2023 su Teodaldo di Canossa, vescovo di Arezzo dal 1023 al 1032, e Guido Monaco, teorico di musica. La collaborazione tra i due personaggi portò ad un’intensa stagione di rinnovamento della Chiesa aretina, i cui risultati ebbero un rilievo di gran lunga superiore all’ambito cittadino. Il vescovo riformatore della Chiesa promosse la ricostruzione edilizia del centro sacro di Pionta – la cittadella vescovile situata a breve distanza dal centro cittadino – e una politica di rilancio culturale del suo clero. Il ‘musico’, insieme teorico e didatta, propose un metodo rivoluzionario di insegnamento del canto e un nuovo sistema per scrivere la musica, partecipando attivamente al dibattito sui problemi della Chiesa del suo tempo. Le relazioni presentate al convegno indagano vari temi legati a questi personaggi: il funzionamento della Chiesa imperiale nel secolo XI, le forme di scrittura musicale, letteraria, grafica nell'Arezzo del secolo XI, come la tradizione ha recepito, interpretato e trasmesso fino ad oggi la loro immagine, con l’aggiunta di saggi sull’architettura delle chiese di Pionta. Gli studi offrono un panorama aggiornato nei campi della ricerca storica, letteraria, artistica, documentaria, paleografica e musicologica sulla riforma ecclesiastica e sulla cultura del secolo XI, in un fecondo dialogo interdisciplinare tra i metodi di ricerca e i settori scientifici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Atti del convegno di studi Teodaldo e Guido Monaco _Cianografica_Low_compressed.pdf
accesso riservato
Descrizione: Curatela
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
4.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.