In bilico su una linea immaginaria si gioca il percorso esistenziale di ciascun essere umano. Sul crinale tra passato e futuro, tra memoria e progettazione, tra noto e ignoto, tra possibilità e rischio, ogni soggetto diveniente spinge i propri passi quotidianamente verso la meta che darà compimento al percorso. In bilico su una linea immaginaria si slanciano molti dei personaggi della grande letteratura per l’infanzia, ritratti mentre procedono lungo il loro percorso di formazione, intenti ad assumere la propria forma, a definire il limite che li contiene, li sostanzia e quindi dà loro identità. In bilico su una linea immaginaria cercano una loro andatura i bambini lettori che, attraversata la soglia della copertina, si smarriscono tra le fitte fronde narrative per ritrovarsi e scoprirsi trasformati dalla peregrinazione avvenuta in compagnia dei personaggi letterari. Nella società contemporanea occidentale iperproduttiva, accelerata e performativa, che teme il senso di diminuzione, depotenziamento e decrescita, che rifiuta e nega il dolore, che rimuove ed allontana dalle mura domestiche la malattia, la fragilità e la morte, la grande letteratura per l’infanzia ancora riesce a proporsi come spazio resistenziale ed inattuale, come dimensione liminare in cui presentificare le assenze, frequentare i finali, familiarizzare con i congedi, divenendo territorio d’esperienza complessa e problematizzante per i piccoli esploratori della realtà e nuovi cercatori-costruttori di senso. In bilico su una linea immaginaria procede questo volume dedicato alla letteratura per l’infanzia che si prende cura del lettore bambino, tenendolo per mano e accompagnandolo nel suo viaggio letterario iniziatico, attraverso il quale è possibile avvicinare, legittimare e interrogare le esperienze profonde d’incontro catartico con il limite esistenziale che dà forma alla vita.
Brancaleoni, G. (2024). In bilico su una linea immaginaria : letteratura per l’infanzia e metafore del limite. Avellino : Edizioni Sinestesie.
In bilico su una linea immaginaria : letteratura per l’infanzia e metafore del limite
Gabriele Brancaleoni
2024
Abstract
In bilico su una linea immaginaria si gioca il percorso esistenziale di ciascun essere umano. Sul crinale tra passato e futuro, tra memoria e progettazione, tra noto e ignoto, tra possibilità e rischio, ogni soggetto diveniente spinge i propri passi quotidianamente verso la meta che darà compimento al percorso. In bilico su una linea immaginaria si slanciano molti dei personaggi della grande letteratura per l’infanzia, ritratti mentre procedono lungo il loro percorso di formazione, intenti ad assumere la propria forma, a definire il limite che li contiene, li sostanzia e quindi dà loro identità. In bilico su una linea immaginaria cercano una loro andatura i bambini lettori che, attraversata la soglia della copertina, si smarriscono tra le fitte fronde narrative per ritrovarsi e scoprirsi trasformati dalla peregrinazione avvenuta in compagnia dei personaggi letterari. Nella società contemporanea occidentale iperproduttiva, accelerata e performativa, che teme il senso di diminuzione, depotenziamento e decrescita, che rifiuta e nega il dolore, che rimuove ed allontana dalle mura domestiche la malattia, la fragilità e la morte, la grande letteratura per l’infanzia ancora riesce a proporsi come spazio resistenziale ed inattuale, come dimensione liminare in cui presentificare le assenze, frequentare i finali, familiarizzare con i congedi, divenendo territorio d’esperienza complessa e problematizzante per i piccoli esploratori della realtà e nuovi cercatori-costruttori di senso. In bilico su una linea immaginaria procede questo volume dedicato alla letteratura per l’infanzia che si prende cura del lettore bambino, tenendolo per mano e accompagnandolo nel suo viaggio letterario iniziatico, attraverso il quale è possibile avvicinare, legittimare e interrogare le esperienze profonde d’incontro catartico con il limite esistenziale che dà forma alla vita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LS13-9788831925822.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
3.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.