Dopo aver ricostruito i tratti principali dei meccanismi di regolazione che hanno accompagnato la nascita e il consolidamento del comparto nautico romagnolo, il capitolo prende in esame le più rilevanti iniziative avviate negli ultimi anni da singoli attori collettivi e le più significative esperienze di cooperazione fra soggetti pubblici e privati sul versante della produzione di beni collettivi per la competitività. A partire dall’analisi di tali esperienze l’intento è quello di individuare la presenza e il consolidarsi di nuove caratteristiche e specificità che sta assumendo il modello di governance della filiera, focalizzando in particolare l’attenzione sulle criticità più rilevanti e sulle principali opportunità future.
Governance territoriale e sviluppo locale: il caso della filiera nautica romagnola
DE LUIGI, NICOLA
2010
Abstract
Dopo aver ricostruito i tratti principali dei meccanismi di regolazione che hanno accompagnato la nascita e il consolidamento del comparto nautico romagnolo, il capitolo prende in esame le più rilevanti iniziative avviate negli ultimi anni da singoli attori collettivi e le più significative esperienze di cooperazione fra soggetti pubblici e privati sul versante della produzione di beni collettivi per la competitività. A partire dall’analisi di tali esperienze l’intento è quello di individuare la presenza e il consolidarsi di nuove caratteristiche e specificità che sta assumendo il modello di governance della filiera, focalizzando in particolare l’attenzione sulle criticità più rilevanti e sulle principali opportunità future.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.