“Aca-fan” è la definizione che lo studioso di media Henry Jenkins utilizza per collocarsi all’incrocio fra l’accademia e la passione; “Aca-fan” riassume un atteggiamento di ricerca caratterizzato dal rigore scientifico e dal profondo, autentico interesse per l’oggetto analizzato, sia esso un testo letterario, un prodotto audiovisivo o una galassia intertestuale di storie interconnesse. La collana “Acafan” nasce per raccogliere testi di analisi appassionata sulle storie raccontate nelle più disparate forme messe a disposizione dai supporti mediali in ogni tempo.
Brembilla, P. (In stampa/Attività in corso). AcaFAN.
AcaFAN
P. Brembilla
In corso di stampa
Abstract
“Aca-fan” è la definizione che lo studioso di media Henry Jenkins utilizza per collocarsi all’incrocio fra l’accademia e la passione; “Aca-fan” riassume un atteggiamento di ricerca caratterizzato dal rigore scientifico e dal profondo, autentico interesse per l’oggetto analizzato, sia esso un testo letterario, un prodotto audiovisivo o una galassia intertestuale di storie interconnesse. La collana “Acafan” nasce per raccogliere testi di analisi appassionata sulle storie raccontate nelle più disparate forme messe a disposizione dai supporti mediali in ogni tempo.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.