Il capitolo è teso a fornire coordinate metodologiche per affinare il nostro sguardo sulla Cina contemporanea Si focalizza sulle narrazioni mainstream dell’espansione cinese in Africa, illustrando, anche attraverso l’analisi critica di alcune rappresentazioni visuali, come queste narrazioni risultino prevalentemente polarizzate in uno schema occidentale che enfatizza lo sfruttamento neocoloniale del capitalismo cinese e lo schema promosso dal governo cinese che sottolinea invece i mutui benefici della cooperazione cinese in Africa in un’otica di fratellanza fra la Cina e il Sud globale. Contro queste schematizzazioni, l’autrice dimostra come l’interdisciplinarità sia l’unica soluzione praticabile per comprendere i molteplici fattori che caratterizzano, come ogni altro fenomeno, anche quello delle dinamiche globali innescate dal capitalismo di stato cinese.
Ceccagno, A. (2025). L’interdisciplinarità come metodo in un’epoca di polarizzazioni ideologiche: il caso del lavoro cinese in Africa. Milano-Udine : Mimesis.
L’interdisciplinarità come metodo in un’epoca di polarizzazioni ideologiche: il caso del lavoro cinese in Africa
Antonella Ceccagno
2025
Abstract
Il capitolo è teso a fornire coordinate metodologiche per affinare il nostro sguardo sulla Cina contemporanea Si focalizza sulle narrazioni mainstream dell’espansione cinese in Africa, illustrando, anche attraverso l’analisi critica di alcune rappresentazioni visuali, come queste narrazioni risultino prevalentemente polarizzate in uno schema occidentale che enfatizza lo sfruttamento neocoloniale del capitalismo cinese e lo schema promosso dal governo cinese che sottolinea invece i mutui benefici della cooperazione cinese in Africa in un’otica di fratellanza fra la Cina e il Sud globale. Contro queste schematizzazioni, l’autrice dimostra come l’interdisciplinarità sia l’unica soluzione praticabile per comprendere i molteplici fattori che caratterizzano, come ogni altro fenomeno, anche quello delle dinamiche globali innescate dal capitalismo di stato cinese.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.