Il contributo trae le conclusioni dell’incontro di studio “Il metodo LIN e le ricerche di iconografia monetale. Bilanci e prospettive”, svoltosi a Bologna nelle giornate del 16 e 17 novembre 2021, con l’intento di verificare la validità e le effettive possibilità di applicazione dell’approccio di indagine sotteso alla realizzazione del progetto LIN – Lexicon Iconographicum Numismaticae Classicae et Mediae Aetatis, inaugurato dalle Università di Messina, Bologna, Genova e Milano agli inizi degli anni Duemila. Superando l’aspetto prettamente teorico e calando nella pratica della ricerca i criteri guida che caratterizzano questa specifica impostazione metodologica, gli studi presentati, condotti in ambiti cronologici, geografici e culturali diversi, hanno mostrato come l’adozione di questo metodo di lettura dell’iconografia monetale, possa offrire chiavi interpretative inedite, finalizzate a comprendere pienamente sia la genesi e la selezione dei tipi monetali, sia la valenza polisemica delle immagini, quale emerge dall’esame di contesti differenti.

Filippini, E., Morelli, A. (In stampa/Attività in corso). Considerazioni conclusive. Roma : Arbor Sapientiae Editore.

Considerazioni conclusive

Filippini, Erica;Morelli, Anna
In corso di stampa

Abstract

Il contributo trae le conclusioni dell’incontro di studio “Il metodo LIN e le ricerche di iconografia monetale. Bilanci e prospettive”, svoltosi a Bologna nelle giornate del 16 e 17 novembre 2021, con l’intento di verificare la validità e le effettive possibilità di applicazione dell’approccio di indagine sotteso alla realizzazione del progetto LIN – Lexicon Iconographicum Numismaticae Classicae et Mediae Aetatis, inaugurato dalle Università di Messina, Bologna, Genova e Milano agli inizi degli anni Duemila. Superando l’aspetto prettamente teorico e calando nella pratica della ricerca i criteri guida che caratterizzano questa specifica impostazione metodologica, gli studi presentati, condotti in ambiti cronologici, geografici e culturali diversi, hanno mostrato come l’adozione di questo metodo di lettura dell’iconografia monetale, possa offrire chiavi interpretative inedite, finalizzate a comprendere pienamente sia la genesi e la selezione dei tipi monetali, sia la valenza polisemica delle immagini, quale emerge dall’esame di contesti differenti.
In corso di stampa
Il metodo LIN e le ricerche di iconografia monetale. Bilanci e prospettive. Atti del Workshop internazionale (Bologna, 16-17 novembre 2021)
191
201
Filippini, E., Morelli, A. (In stampa/Attività in corso). Considerazioni conclusive. Roma : Arbor Sapientiae Editore.
Filippini, Erica; Morelli, Anna
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1006903
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact