Il saggio si concentra sulle possibilità applicative dell'antropologia medica in ambito sanitario, tanto a livello clinico quanto a livello di salute pubblica. Partendo da una analisi delle dimensioni socio-culturali della malattia si propone un ripensamento del concetto di efficacia terapeutica che preveda non solo la trasformazione delle dimensioni bio-psicologiche dell'esperienza del paziente, ma la trasformazione dei rapporti di senso e delle relazioni sociali in cui è inserito.
Titolo: | Un'antropologia per la medicina |
Autore/i: | QUARANTA, IVO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Università e professioni. Formazione, saperi e professioni per un nuovo millennio. |
Pagina iniziale: | 179 |
Pagina finale: | 191 |
Abstract: | Il saggio si concentra sulle possibilità applicative dell'antropologia medica in ambito sanitario, tanto a livello clinico quanto a livello di salute pubblica. Partendo da una analisi delle dimensioni socio-culturali della malattia si propone un ripensamento del concetto di efficacia terapeutica che preveda non solo la trasformazione delle dimensioni bio-psicologiche dell'esperienza del paziente, ma la trasformazione dei rapporti di senso e delle relazioni sociali in cui è inserito. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 26-feb-2011 |
Data stato definitivo: | 3-nov-2020 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.