La nuova autotutela tributaria disegnata dal legislatore delegato distingue le due forme di autotutela obbligatoria e facoltativa, allontanandosi dal modello generale di diritto amministrativo, tanto da ritenersi che non vi sia più un rapporto di species a genus tra i due istituti. L'obbligatorietà, in particolare, conduce l'autotutela nei rimedi giustiziali, delineando un diritto pieno del contribuente idoneo anche a mettere in discussione il dogma della definitività dell'atto impositivo a seguito del decorso del termine d'impugnazione.

Tassani, T. (2024). Profili ricostruttivi e applicativi della nuova autotutela tributaria. PISA : PACINI GIURIDICA.

Profili ricostruttivi e applicativi della nuova autotutela tributaria

TASSANI THOMAS
2024

Abstract

La nuova autotutela tributaria disegnata dal legislatore delegato distingue le due forme di autotutela obbligatoria e facoltativa, allontanandosi dal modello generale di diritto amministrativo, tanto da ritenersi che non vi sia più un rapporto di species a genus tra i due istituti. L'obbligatorietà, in particolare, conduce l'autotutela nei rimedi giustiziali, delineando un diritto pieno del contribuente idoneo anche a mettere in discussione il dogma della definitività dell'atto impositivo a seguito del decorso del termine d'impugnazione.
2024
L'attuazione della riforma tributaria
53
76
Tassani, T. (2024). Profili ricostruttivi e applicativi della nuova autotutela tributaria. PISA : PACINI GIURIDICA.
Tassani, Thomas
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1006645
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact