Da sempre le concessioni, tradizionalmente caratterizzate da una intensa commistione tra pubblico e privato, giocano un ruolo chiave nel settore dei trasporti. Nel tempo l’istituto, nelle varie declinazioni e forme attuate dal legislatore, è stato oggetto di diversi e frequenti interventi normativi, volti ad ottimizzare i modelli di gestione delle infrastrutture, l’efficacia dei servizi di trasporto, nonché i sistemi di vigilanza sull’operato del concessionario. Al contempo, emergono, anche in un’ottica di riforma del sistema, diverse problematiche meritevoli di considerazione quali la trasparenza, la sicurezza, la salvaguardia del migliore interesse per la collettività, l’eccessiva frammentazione del quadro normativo vigente e delle competenze nel settore. I contributi raccolti nel presente Volume sono il frutto dell’attività di ricerca relativa al progetto PRIN 2022 dal titolo «Monitoring and reporting in transport infrastructures and services concessions: the State’s role as controller of the concessionaire’s performance and the need of flexibility of the concession contract. Best practices and critical aspects from an administrative and technical perspective». In particolare, l’obiettivo principale del Progetto di ricerca è quello di analizzare, sia sotto il profilo giuridico che tecnico, il complesso tema delle concessioni nel settore dei trasporti, con particolare attenzione al ruolo dell’ente concedente e dei vari soggetti pubblici preposti all’attività di vigilanza e monitoraggio della gestione concessoria e degli investimenti effettuati dal concessionario.

Zunarelli, S. (2024). Prefazione al Volume "Concessioni e Trasporti. Procedure di affidamento e attività di vigilanza sulla gestione concessoria". Torino : Giappichelli.

Prefazione al Volume "Concessioni e Trasporti. Procedure di affidamento e attività di vigilanza sulla gestione concessoria"

ZUNARELLI, STEFANO
2024

Abstract

Da sempre le concessioni, tradizionalmente caratterizzate da una intensa commistione tra pubblico e privato, giocano un ruolo chiave nel settore dei trasporti. Nel tempo l’istituto, nelle varie declinazioni e forme attuate dal legislatore, è stato oggetto di diversi e frequenti interventi normativi, volti ad ottimizzare i modelli di gestione delle infrastrutture, l’efficacia dei servizi di trasporto, nonché i sistemi di vigilanza sull’operato del concessionario. Al contempo, emergono, anche in un’ottica di riforma del sistema, diverse problematiche meritevoli di considerazione quali la trasparenza, la sicurezza, la salvaguardia del migliore interesse per la collettività, l’eccessiva frammentazione del quadro normativo vigente e delle competenze nel settore. I contributi raccolti nel presente Volume sono il frutto dell’attività di ricerca relativa al progetto PRIN 2022 dal titolo «Monitoring and reporting in transport infrastructures and services concessions: the State’s role as controller of the concessionaire’s performance and the need of flexibility of the concession contract. Best practices and critical aspects from an administrative and technical perspective». In particolare, l’obiettivo principale del Progetto di ricerca è quello di analizzare, sia sotto il profilo giuridico che tecnico, il complesso tema delle concessioni nel settore dei trasporti, con particolare attenzione al ruolo dell’ente concedente e dei vari soggetti pubblici preposti all’attività di vigilanza e monitoraggio della gestione concessoria e degli investimenti effettuati dal concessionario.
2024
Concessioni e Trasporti. Procedure di affidamento e attività di vigilanza sulla gestione concessoria.
1
2
Zunarelli, S. (2024). Prefazione al Volume "Concessioni e Trasporti. Procedure di affidamento e attività di vigilanza sulla gestione concessoria". Torino : Giappichelli.
Zunarelli, Stefano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Premessa Zunarelli.pdf

accesso aperto

Descrizione: Prefazione
Tipo: Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza: Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1006336
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact