Con la creazione dello stato italiano si assiste all'istituzionalizzazione degli insegnamenti linguistici e alla nascita del moderno professore di lingue. Qual è stato il ruolo della donna al'interno di questo percorso e più in generale all'interno della scuola? La donna, in realtà, pur essendo per molte ragioni depositaria di una conoscenza (la lingua francese), è stata a lungo esclusa dall'insegnamento secondario e da un riconoscimento formale delle sue competenze e del suo lavoro come insegnante.
Titolo: | An education in modernity: women and teaching/learning foreign languages |
Autore/i: | MANDICH, ANNA MARIA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Handbook of multilingualism and multiculturalism |
Pagina iniziale: | 403 |
Pagina finale: | 406 |
Abstract: | Con la creazione dello stato italiano si assiste all'istituzionalizzazione degli insegnamenti linguistici e alla nascita del moderno professore di lingue. Qual è stato il ruolo della donna al'interno di questo percorso e più in generale all'interno della scuola? La donna, in realtà, pur essendo per molte ragioni depositaria di una conoscenza (la lingua francese), è stata a lungo esclusa dall'insegnamento secondario e da un riconoscimento formale delle sue competenze e del suo lavoro come insegnante. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 26-feb-2011 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.