L'articolo analizza le pratiche sociali che caratterizzano, da un lato, il turismo, dall'altro, la vita dei residenti nelle isole Pelagie Lampedusa e Linosa, con particolare riguardo al loro intreccio con i flussi migratori provenienti dal nord Africa negli ultimi dieci anni. La metodologia applicata è quella dell'«osservazione semiotica partecipante», che è una rivisitazione dell'osservazione partecipante, tipica di certa sociologia qualitativa, che si avvale di teorie e concetti semiotici come "concetti orientativi".
Titolo: | I contrasti delle Pelagie: fra turismo di massa, ambientalismo e migranti |
Autore/i: | COSENZA, GIOVANNA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Titolo del libro: | Effetto Med. Immagini, discorsi, luoghi |
Pagina iniziale: | 283 |
Pagina finale: | 319 |
Abstract: | L'articolo analizza le pratiche sociali che caratterizzano, da un lato, il turismo, dall'altro, la vita dei residenti nelle isole Pelagie Lampedusa e Linosa, con particolare riguardo al loro intreccio con i flussi migratori provenienti dal nord Africa negli ultimi dieci anni. La metodologia applicata è quella dell'«osservazione semiotica partecipante», che è una rivisitazione dell'osservazione partecipante, tipica di certa sociologia qualitativa, che si avvale di teorie e concetti semiotici come "concetti orientativi". |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 28-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.