II saggio analizza le potenzialità della pianificazione come metodo e come strumento, in grado di unire in senso trasversale esigenze economiche, sociali e territoriali e, allo stesso tempo, nell’ottica del superamento dei confini amministrativi, in senso strutturale e funzionale. In particolare, ponendosi come possibile soluzione al problema della frammentazione amministrativa, la pianificazione appare poter costituire un mezzo di valorizzazione della differenziazione territoriale quale necessità (e capacità) di regolare in modo diverso situazioni diverse, favorendo la comprensione dei caratteri sociali ed economici oltre le mere geografie istituzionali e lo sviluppo di politiche e strategie pubbliche di natura sovralocale.

Celati, B. (2025). OLTRE I CONFINI: LA PIANIFICAZIONE COME METODO DELL’AMMINISTRAZIONE TRASVERSALE E SOVRA TERRITORIALE. Torino : Giappichelli.

OLTRE I CONFINI: LA PIANIFICAZIONE COME METODO DELL’AMMINISTRAZIONE TRASVERSALE E SOVRA TERRITORIALE

Benedetta Celati
2025

Abstract

II saggio analizza le potenzialità della pianificazione come metodo e come strumento, in grado di unire in senso trasversale esigenze economiche, sociali e territoriali e, allo stesso tempo, nell’ottica del superamento dei confini amministrativi, in senso strutturale e funzionale. In particolare, ponendosi come possibile soluzione al problema della frammentazione amministrativa, la pianificazione appare poter costituire un mezzo di valorizzazione della differenziazione territoriale quale necessità (e capacità) di regolare in modo diverso situazioni diverse, favorendo la comprensione dei caratteri sociali ed economici oltre le mere geografie istituzionali e lo sviluppo di politiche e strategie pubbliche di natura sovralocale.
2025
La pianificazione come metodo di governo e di amministrazione
83
104
Celati, B. (2025). OLTRE I CONFINI: LA PIANIFICAZIONE COME METODO DELL’AMMINISTRAZIONE TRASVERSALE E SOVRA TERRITORIALE. Torino : Giappichelli.
Celati, Benedetta
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1005807
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact