Da intere comunità a individui soli e isolati, da famiglie cyborg profondamente integrate con intelligenze artificiali fino a stati auto ritari che controllano le scelte familiari. Nei suoi racconti, la fantascienza ha da sempre narrato di famiglie, facendo spesso eco alle principali prospettive, paure e idee del suo tempo. Attraverso l’analisi di diverse rap presentazioni fantascientifiche di famiglie, il capitolo riflette su alcuni temi di primaria importanza per la demografia sociale con temporanea.

Minardi, S. (2024). Le famiglie nella fantascienza: prospettive socio-demografiche. Firenze : Neodemos.

Le famiglie nella fantascienza: prospettive socio-demografiche

Saverio Minardi
2024

Abstract

Da intere comunità a individui soli e isolati, da famiglie cyborg profondamente integrate con intelligenze artificiali fino a stati auto ritari che controllano le scelte familiari. Nei suoi racconti, la fantascienza ha da sempre narrato di famiglie, facendo spesso eco alle principali prospettive, paure e idee del suo tempo. Attraverso l’analisi di diverse rap presentazioni fantascientifiche di famiglie, il capitolo riflette su alcuni temi di primaria importanza per la demografia sociale con temporanea.
2024
Fantascienza e demografia
25
28
Minardi, S. (2024). Le famiglie nella fantascienza: prospettive socio-demografiche. Firenze : Neodemos.
Minardi, Saverio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
demog_fant.pdf

accesso aperto

Descrizione: Intero capitolo preso dal libro
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione 1.96 MB
Formato Adobe PDF
1.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1005774
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact