Questo volume riprende (in forma ampliata, aggiornata, rimeditata) quanto fu discusso alla IV Conferenza annuale dell’ICON•S Italian Chapter, «Politica e istituzioni tra trasformazioni e riforme», tenutosi il 13 e 14 ottobre 2023 all’Università Bocconi di Milano. Il panel IV/33, «Dall’emergenza alla pianificazione. Luci e ombre di un metodo dell’amministrare», da me coordinato, vedeva infatti impegnati i giovani, brillantissimi autori i cui saggi potete leggere nelle pagine che seguono. A questi, nel progettare il volume che avete tra le mani, se ne sono aggiunti altri, ugualmente attenti e coinvolti nella condivisione di quanto il tema tornasse a essere rilevante, in tempi in cui ci si lasciava alle spalle una pandemia globale e si apriva la stagione della ripresa, segnata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (d’ora innanzi, PNRR). Non a caso un piano, pur se dai tratti inediti. Il tema, discusso a lungo in passato, riappare oggi con tutta evidenza, anche in ragione dell’ammontare delle risorse da gestire – e bene – in questi anni. Il rischio che abbiamo davanti, infatti, è duplice: alla cronica incapacità mostrata dalle nostre amministrazioni di (pianificare e quindi) usare proficuamente i fondi europei si aggiunge oggi – in ragione delle disponibilità offerte dal PNRR – il timore di un eccesso di accumulo, e quindi di un affaticamento non gestibile dalle relative strutture. Il tutto ha gravi conseguenze sull’andamento complessivo dell’azione amministrativa sia statale che territoriale, senza considerare che il ritardo nell’attuazione dei progetti si traduce una significativa distorsione degli investimenti dagli obiettivi iniziali, specie rispetto all’originale (e meritorio) intento di perseguire un’equilibrata coesione economica, territoriale e sociale. Quello che si propone in questa collezione di saggi è dunque una riflessione da più angolazioni su cosa sia e come possa esercitarsi oggi la pianificazione di parte pubblica, sulle cause del suo faticosissimo affermarsi e svolgersi, sul suo frequente fallire e, ancora, su come possa – forse debba – invece ripensarsi, per far sì che la stessa possa diventare una delle chiavi di riforma dell’amministrazione nei prossimi anni.

Donati, D. (2025). La pianificazione come metodo di governo e di amministrazione. Torino : Giappichelli.

La pianificazione come metodo di governo e di amministrazione

Daniele Donati
2025

Abstract

Questo volume riprende (in forma ampliata, aggiornata, rimeditata) quanto fu discusso alla IV Conferenza annuale dell’ICON•S Italian Chapter, «Politica e istituzioni tra trasformazioni e riforme», tenutosi il 13 e 14 ottobre 2023 all’Università Bocconi di Milano. Il panel IV/33, «Dall’emergenza alla pianificazione. Luci e ombre di un metodo dell’amministrare», da me coordinato, vedeva infatti impegnati i giovani, brillantissimi autori i cui saggi potete leggere nelle pagine che seguono. A questi, nel progettare il volume che avete tra le mani, se ne sono aggiunti altri, ugualmente attenti e coinvolti nella condivisione di quanto il tema tornasse a essere rilevante, in tempi in cui ci si lasciava alle spalle una pandemia globale e si apriva la stagione della ripresa, segnata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (d’ora innanzi, PNRR). Non a caso un piano, pur se dai tratti inediti. Il tema, discusso a lungo in passato, riappare oggi con tutta evidenza, anche in ragione dell’ammontare delle risorse da gestire – e bene – in questi anni. Il rischio che abbiamo davanti, infatti, è duplice: alla cronica incapacità mostrata dalle nostre amministrazioni di (pianificare e quindi) usare proficuamente i fondi europei si aggiunge oggi – in ragione delle disponibilità offerte dal PNRR – il timore di un eccesso di accumulo, e quindi di un affaticamento non gestibile dalle relative strutture. Il tutto ha gravi conseguenze sull’andamento complessivo dell’azione amministrativa sia statale che territoriale, senza considerare che il ritardo nell’attuazione dei progetti si traduce una significativa distorsione degli investimenti dagli obiettivi iniziali, specie rispetto all’originale (e meritorio) intento di perseguire un’equilibrata coesione economica, territoriale e sociale. Quello che si propone in questa collezione di saggi è dunque una riflessione da più angolazioni su cosa sia e come possa esercitarsi oggi la pianificazione di parte pubblica, sulle cause del suo faticosissimo affermarsi e svolgersi, sul suo frequente fallire e, ancora, su come possa – forse debba – invece ripensarsi, per far sì che la stessa possa diventare una delle chiavi di riforma dell’amministrazione nei prossimi anni.
2025
209
979-12-211-0923-8
Donati, D. (2025). La pianificazione come metodo di governo e di amministrazione. Torino : Giappichelli.
Donati, Daniele
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1005771
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact