Il saggio analizza il valore assunto dalla pianificazione nel nostro ordinamento, indagandone la qualificazione giuridica, il rapporto con l'emergenza e la natura di principio, deputato a fissare la necessarietà e i canoni essenziali dell’agire pianificatorio. Dopo aver analizzato la reazione tra gli atti di pianificazione, ne propone infine l'inquadramento come strumento di giustizia sociale.

Donati, D. (2025). IL FUTURO DECLINATO AL PRESENTE. REGOLE, VALORE E LIMITI DELLA PIANIFICAZIONE IN ITALIA. Torino : Giappichelli.

IL FUTURO DECLINATO AL PRESENTE. REGOLE, VALORE E LIMITI DELLA PIANIFICAZIONE IN ITALIA

Daniele Donati
2025

Abstract

Il saggio analizza il valore assunto dalla pianificazione nel nostro ordinamento, indagandone la qualificazione giuridica, il rapporto con l'emergenza e la natura di principio, deputato a fissare la necessarietà e i canoni essenziali dell’agire pianificatorio. Dopo aver analizzato la reazione tra gli atti di pianificazione, ne propone infine l'inquadramento come strumento di giustizia sociale.
2025
La pianificazione come metodo di governo e di amministrazione
1
27
Donati, D. (2025). IL FUTURO DECLINATO AL PRESENTE. REGOLE, VALORE E LIMITI DELLA PIANIFICAZIONE IN ITALIA. Torino : Giappichelli.
Donati, Daniele
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1005768
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact