Non si pensa quasi mai alla didattica universitaria in termini di ascolto, intendendo quello che un/a docente rivolge agli studenti con l'obiettivo di ottenere feedback sulla relazione con loro e sulla propria attività didattica, da un lato, e di capire le loro esigenze e i loro bisogni, dall'altro, in modo da calibrare e migliorare i contenuti della didattica. Il capitolo approfondisce i mezzi e modi dell'ascolto del/la docente in contesti universitari ristretti, medi e ampi, e propone una metodologia concepita nell'ambito di una più generale teoria della comunicazione come cooperazione provieniente dalla semiotica interpretativa e dalla pragmatica di Paul Grice.
Titolo: | L’ascolto nella didattica universitaria |
Autore/i: | COSENZA, GIOVANNA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | L'ascolto |
Pagina iniziale: | 145 |
Pagina finale: | 170 |
Abstract: | Non si pensa quasi mai alla didattica universitaria in termini di ascolto, intendendo quello che un/a docente rivolge agli studenti con l'obiettivo di ottenere feedback sulla relazione con loro e sulla propria attività didattica, da un lato, e di capire le loro esigenze e i loro bisogni, dall'altro, in modo da calibrare e migliorare i contenuti della didattica. Il capitolo approfondisce i mezzi e modi dell'ascolto del/la docente in contesti universitari ristretti, medi e ampi, e propone una metodologia concepita nell'ambito di una più generale teoria della comunicazione come cooperazione provieniente dalla semiotica interpretativa e dalla pragmatica di Paul Grice. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 27-feb-2011 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |