In this contribution it is explored the significance of the expression of “cultural heritage” under civil law in the light of the 1972 UNESCO Convention, reconstructing the scientific debate of the Italian civil law tradition, and considering the most relevant domestic case law on the concept of “common good”.
Nel presente contributo viene analizzato il significato dell’espressione “patrimonio culturale” nel diritto civile alla luce della Convenzione UNESCO del 1972, ricostruendo il dibattito scientifico nella tradizione giuscivi-listica italiana, e considerando la giurisprudenza interna rilevante sulla nozione di bene comune.
Alvisi, C. (2024). Patrimonio culturale UNESCO e teoria dei beni comuni. Bologna : Alma Mater Studiorum - Università di Bologna [10.60923/pcrp_2024-6].
Patrimonio culturale UNESCO e teoria dei beni comuni
ALVISI, CHIARA
2024
Abstract
In this contribution it is explored the significance of the expression of “cultural heritage” under civil law in the light of the 1972 UNESCO Convention, reconstructing the scientific debate of the Italian civil law tradition, and considering the most relevant domestic case law on the concept of “common good”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Alvisi_Patrimonio culturale UNESCO e teoria dei beni comuni...pdf
accesso aperto
Tipo:
Postprint
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
848.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
848.32 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.