sommitale, vicino al torrione ogivale costruito da Astorgio Manfredi nel terzo quarto del XIV Secolo. L’intera superficie della rocca è stata esplorata, lasciando a testimonianza del deposito due aree interne all’ambiente nord, per futuri archeologici e per verificare l’attendibilità delle ricerche condotte finora. È stato individuato il muro perimetrale che circonda l’area signorile sul versante est, dove un’apertura consentiva l’accesso, tramite ponti mobili volti al superamento di due fossati contigui, scavati nel banco rocciosi ed esplorati dalle nostre ricerche. Il muro perimetrale tardoduecentesco si è impostato su un’area cimiteriale altomedievale, in parte compromessa dallo scavo delle fondamenta dell’edificio signorile. La parte più alta della rocca si è impostata invece entro l’abside poligonale di una chiesa più antica, ricordata dalle testimonianze scritte a partire dall’anno 970. Nella parte centrale vi è stata realizzata una postazione da tiro con arco. Altri due saggi sono stati scavati lungo le pendici settentrionali alle estremità dell’abitato fortificato, dove sono state trovate tracce del circuito murario in legno, da associare alla costituzione del castello di X secolo e su di essa, estendendo l’area del castello più a nord, una ricca abitazione signorile costruita forse a partire dall’XI e occupata fino al tardo XV secolo.

Cirelli, E. (2025). Rontana.

Rontana

Enrico CIrelli
Primo
2025

Abstract

sommitale, vicino al torrione ogivale costruito da Astorgio Manfredi nel terzo quarto del XIV Secolo. L’intera superficie della rocca è stata esplorata, lasciando a testimonianza del deposito due aree interne all’ambiente nord, per futuri archeologici e per verificare l’attendibilità delle ricerche condotte finora. È stato individuato il muro perimetrale che circonda l’area signorile sul versante est, dove un’apertura consentiva l’accesso, tramite ponti mobili volti al superamento di due fossati contigui, scavati nel banco rocciosi ed esplorati dalle nostre ricerche. Il muro perimetrale tardoduecentesco si è impostato su un’area cimiteriale altomedievale, in parte compromessa dallo scavo delle fondamenta dell’edificio signorile. La parte più alta della rocca si è impostata invece entro l’abside poligonale di una chiesa più antica, ricordata dalle testimonianze scritte a partire dall’anno 970. Nella parte centrale vi è stata realizzata una postazione da tiro con arco. Altri due saggi sono stati scavati lungo le pendici settentrionali alle estremità dell’abitato fortificato, dove sono state trovate tracce del circuito murario in legno, da associare alla costituzione del castello di X secolo e su di essa, estendendo l’area del castello più a nord, una ricca abitazione signorile costruita forse a partire dall’XI e occupata fino al tardo XV secolo.
2025
2007
Cirelli, E. (2025). Rontana.
Cirelli, Enrico
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1005039
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact