Il lavoro, composto di 11 capitoli, approfondisce diversi profili del regolamento UE sull'intelligenza artificiale, nel tentativo di mettere a sistema aspetti di natura costituzionale, istituzionale, materiale e procedurale di diritto UE. L'obiettivo è chiarire lo stato dell'arte in un'ottica di sistema, anche alla luce dei lavori preparatori, senza però rinunciare a riflessioni di carattere critico e prospettico per mantenere vivo il dibattito scientifico sul tema.
Ferri, F. (2024). L’Unione europea e la nuova disciplina sull’intelligenza artificiale: questioni e prospettive. Napoli : Editoriale Scientifica.
L’Unione europea e la nuova disciplina sull’intelligenza artificiale: questioni e prospettive
Federico Ferri
2024
Abstract
Il lavoro, composto di 11 capitoli, approfondisce diversi profili del regolamento UE sull'intelligenza artificiale, nel tentativo di mettere a sistema aspetti di natura costituzionale, istituzionale, materiale e procedurale di diritto UE. L'obiettivo è chiarire lo stato dell'arte in un'ottica di sistema, anche alla luce dei lavori preparatori, senza però rinunciare a riflessioni di carattere critico e prospettico per mantenere vivo il dibattito scientifico sul tema.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AISDUE_CURATELA_2024_FERRI.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione
1.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.