Edizione in lingua araba della monografia Meraviglie mute. Silent book e letteratura per l'infanzia. La monografia è la prima ricerca internazionale dedicata al libro senza parole e ne esplora la storia, i capolavori, le grammatiche. Il volume riporta i risultati di ricerche sul campo e di progetti internazionali. Suggerisce prospettive critiche e modalità didattiche rivolte alla valorizzazione della voce dei lettori, in particolare preziose strategie per lavorare e creare gruppi con soggetti di età, provenienza, lingua, abilità e competenze diverse. In questa chiave il saggio sottolinea le possibilità pedagogiche dei libri senza parole in relazione a pratiche di educazione alla cittadinanza globale e pratica democratica. La cornice metodologica è lo sguardo interdisciplinare rivolto ai repertori della letteratura per l'infanzia, sia contemporanei che storici, attingendo a prospettive che provengono da studi di diversi ambiti: pedagogia, psicoanalisi, critica letteraria, storia dell'arte e dell'illustrazione, studio degli immaginari.
Terrusi, M. (2020). الروائع الصامتة. الكتاب الصامت وأدب الأطفال (Meraviglie mute. Silent book e letteratura per l'infanzia). Sharjah : Kalimat Publishing.
الروائع الصامتة. الكتاب الصامت وأدب الأطفال (Meraviglie mute. Silent book e letteratura per l'infanzia)
Marcella Terrusi
2020
Abstract
Edizione in lingua araba della monografia Meraviglie mute. Silent book e letteratura per l'infanzia. La monografia è la prima ricerca internazionale dedicata al libro senza parole e ne esplora la storia, i capolavori, le grammatiche. Il volume riporta i risultati di ricerche sul campo e di progetti internazionali. Suggerisce prospettive critiche e modalità didattiche rivolte alla valorizzazione della voce dei lettori, in particolare preziose strategie per lavorare e creare gruppi con soggetti di età, provenienza, lingua, abilità e competenze diverse. In questa chiave il saggio sottolinea le possibilità pedagogiche dei libri senza parole in relazione a pratiche di educazione alla cittadinanza globale e pratica democratica. La cornice metodologica è lo sguardo interdisciplinare rivolto ai repertori della letteratura per l'infanzia, sia contemporanei che storici, attingendo a prospettive che provengono da studi di diversi ambiti: pedagogia, psicoanalisi, critica letteraria, storia dell'arte e dell'illustrazione, studio degli immaginari.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.