«Medioevo letterario d’Italia» intende proporre ai lettori una speciale angolatura da cui osservare il panorama culturale dei primi secoli della nostra letteratura: quella basata sugli studi di filologia romanza e sulla storia della lingua italiana. L’adozione di una specificazione apparentemente connotata come «d’Italia» allude poi all’opportunità di non limitare il campo d’osservazione e d’intervento alla sola letteratura ‘nazionale’ (cioè ai volgari del si), ma di allargarlo a quanto, in fatto di produzione e circolazione dei testi, ha comunque avuto, sia pure in altri idiomi, un rapporto diretto con l’Italia medievale, la sua cultura, le sue tradizioni: le poesie dei trovatori nati nella Penisola, gli scritti in lingua d’oil, la cosidetta epica franco-veneta, la letteratura latina. È un orizzonte anche storico e cronologico, che abbraccia soprattutto il XIII e il XIV secolo, con opportune estensioni verso le più lontane origini e verso il Quattrocento.
Coluccia, C. (In stampa/Attività in corso). Medioevo Letterario d'Italia.
Medioevo Letterario d'Italia
Chiara Coluccia
In corso di stampa
Abstract
«Medioevo letterario d’Italia» intende proporre ai lettori una speciale angolatura da cui osservare il panorama culturale dei primi secoli della nostra letteratura: quella basata sugli studi di filologia romanza e sulla storia della lingua italiana. L’adozione di una specificazione apparentemente connotata come «d’Italia» allude poi all’opportunità di non limitare il campo d’osservazione e d’intervento alla sola letteratura ‘nazionale’ (cioè ai volgari del si), ma di allargarlo a quanto, in fatto di produzione e circolazione dei testi, ha comunque avuto, sia pure in altri idiomi, un rapporto diretto con l’Italia medievale, la sua cultura, le sue tradizioni: le poesie dei trovatori nati nella Penisola, gli scritti in lingua d’oil, la cosidetta epica franco-veneta, la letteratura latina. È un orizzonte anche storico e cronologico, che abbraccia soprattutto il XIII e il XIV secolo, con opportune estensioni verso le più lontane origini e verso il Quattrocento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.