Il contrasto alla dispersione per avere successo deve coinvolgere tutto il territorio in cui il ragazzo si trova a vivere e crescere, mettendo in sinergia gli ambiti educativi formali, non formali e informali. Dalle diverse analisi compiute nel contesto bolognese, è emersa l’influenza dei contesti di vita e di apprendimento come leva per mutare o meno pregresse situazioni di fragilità.

Tolomelli, A. (2022). La dispersione scolastica nella scuola secondaria : come leggere il fenomeno per farvi fronte come Sistema Educativo Integrato. Milano : Guerini.

La dispersione scolastica nella scuola secondaria : come leggere il fenomeno per farvi fronte come Sistema Educativo Integrato

alessandro tolomelli
2022

Abstract

Il contrasto alla dispersione per avere successo deve coinvolgere tutto il territorio in cui il ragazzo si trova a vivere e crescere, mettendo in sinergia gli ambiti educativi formali, non formali e informali. Dalle diverse analisi compiute nel contesto bolognese, è emersa l’influenza dei contesti di vita e di apprendimento come leva per mutare o meno pregresse situazioni di fragilità.
2022
Il valore pedagogico della divergenza
234
247
Tolomelli, A. (2022). La dispersione scolastica nella scuola secondaria : come leggere il fenomeno per farvi fronte come Sistema Educativo Integrato. Milano : Guerini.
Tolomelli, Alessandro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
cap+10+divergenza+guerini.pdf

accesso riservato

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1004004
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact