La funzione antropologica delle creatività appartiene a tutti i soggetti indipendentemente dal talento (vero o presunto tale) perché la dimensione estetica è fondamentale per la formazione della personalità del soggetto. Peraltro, l'arte del deviante, la cosiddetta Outsider Art, potrebbe essere considerata quale forma di resilienza in quanto l'outsider, dando forma grafica alla propria dimensione psichica, la estroflette, ne prende distanza, la proietta e quindi la può osservare senza doverla trattenere e, in ultima istanza, subire completamente.

Tolomelli, A. (2022). L'arte come processo di valorizzazione della devianza. Milano : Guerini.

L'arte come processo di valorizzazione della devianza

alessandro tolomelli
2022

Abstract

La funzione antropologica delle creatività appartiene a tutti i soggetti indipendentemente dal talento (vero o presunto tale) perché la dimensione estetica è fondamentale per la formazione della personalità del soggetto. Peraltro, l'arte del deviante, la cosiddetta Outsider Art, potrebbe essere considerata quale forma di resilienza in quanto l'outsider, dando forma grafica alla propria dimensione psichica, la estroflette, ne prende distanza, la proietta e quindi la può osservare senza doverla trattenere e, in ultima istanza, subire completamente.
2022
Il valore pedagogico della divergenza
155
162
Tolomelli, A. (2022). L'arte come processo di valorizzazione della devianza. Milano : Guerini.
Tolomelli, Alessandro
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1004000
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact