Il capitolo si concentra sulla critica di Günther Anders alla società tecnologica cercando di mostrare il volto non regressivo delle tesi del filosofo. In particolare ne evidenzia l'inquietudine generata dalla "cecità" della società contemporanea, ma al tempo stesso sottolinea l'importanza di non confonderla con teorie naturalistiche. Infine ricostruisce il ruolo decisivo per Anders che la capacità di immaginazione riveste per il futuro dell'umanità.

Lalatta, M. (2024). Caso e immaginazione. Perché Günther Anders non è un "sabotatore reazionario". Milano-Udine : Mimesis.

Caso e immaginazione. Perché Günther Anders non è un "sabotatore reazionario"

marina lalatta
2024

Abstract

Il capitolo si concentra sulla critica di Günther Anders alla società tecnologica cercando di mostrare il volto non regressivo delle tesi del filosofo. In particolare ne evidenzia l'inquietudine generata dalla "cecità" della società contemporanea, ma al tempo stesso sottolinea l'importanza di non confonderla con teorie naturalistiche. Infine ricostruisce il ruolo decisivo per Anders che la capacità di immaginazione riveste per il futuro dell'umanità.
2024
Lineamenti di moralismo andersiano
83
112
Lalatta, M. (2024). Caso e immaginazione. Perché Günther Anders non è un "sabotatore reazionario". Milano-Udine : Mimesis.
Lalatta, Marina
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1003879
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact