Il contributo affronta l'importanza di una educazione alla scoperta e gestione del proprio corpo come luogo d'incontro e di comunicazione , questo nei casi di persone con disabilità intellettive. Vengono trattati gli aspetti di accompagnamento psico-educativo che possono favorire una vita sessuale e affettiva positiva per lo sviluppo e la costruzione dell'identità personale del soggetto disabile; una attenzione particolare viene anche data alla questione della differenza di genere nel mondo delle disabilità.
Educare all'incontro:disabilità, sessualità,corpo e affettività. per un approccio esistenziale e fenomenologico
GOUSSOT, ALAIN
2010
Abstract
Il contributo affronta l'importanza di una educazione alla scoperta e gestione del proprio corpo come luogo d'incontro e di comunicazione , questo nei casi di persone con disabilità intellettive. Vengono trattati gli aspetti di accompagnamento psico-educativo che possono favorire una vita sessuale e affettiva positiva per lo sviluppo e la costruzione dell'identità personale del soggetto disabile; una attenzione particolare viene anche data alla questione della differenza di genere nel mondo delle disabilità.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.