La pirocorvetta “Vettor Pisani”, impegnata in un viaggio di circumnavigazione attorno al globo, fu una delle primissime navi della marina italiana a giungere in Cina in seguito alla stipula del Primo Trattato Sino-Italiano (1866). Proveniente dal Giappone, l’imbarcazione raggiunse dapprima Shanghai a fine dicembre 1871, Amoy (l’odierna Xiamen) attorno al 7-8 gennaio 1872, quindi Macao (15 gennaio 1872), Hong Kong (17 gennaio 1872) e infine Canton (22-25 gennaio 1872), per poi fare rotta verso le Filippine. Erano già noti alcuni racconti odeporici in relazione a questo viaggio della “Vettor Pisani” (quelli del Capitano Ugo Bedinello e del marinaio di prima classe Gio’ Battista Cristina). Ad essi si vanno ora ad affiancare i materiali, inediti, del bolognese Giuseppe Tanari (1852-1933). Imbarcato non ancora ventenne, il viaggio di circumnavigazione fu una esperienza giovanile altamente formativa per l’autore, nella maturità destinato a divenire Sindaco di Bologna, poi Senatore del Regno. I materiali in questione sono conservati nel Fondo Luigi e Giuseppe Tanari presso la Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna. Si tratta di un analitico diario di bordo; di un taccuino di viaggio; di un album da disegno; di alcune immagini fotografiche, verosimilmente acquistate sul posto. Il contributo analizzerà i vari documenti, ricostruendo gli itinerari e i luoghi visitati da Tanari in Cina, tra realtà e percezione.
Piastra, S. (2025). A bordo della pirocorvetta “Vettor Pisani”. Giuseppe Tanari in Cina (1871-1872).
A bordo della pirocorvetta “Vettor Pisani”. Giuseppe Tanari in Cina (1871-1872)
Stefano Piastra
2025
Abstract
La pirocorvetta “Vettor Pisani”, impegnata in un viaggio di circumnavigazione attorno al globo, fu una delle primissime navi della marina italiana a giungere in Cina in seguito alla stipula del Primo Trattato Sino-Italiano (1866). Proveniente dal Giappone, l’imbarcazione raggiunse dapprima Shanghai a fine dicembre 1871, Amoy (l’odierna Xiamen) attorno al 7-8 gennaio 1872, quindi Macao (15 gennaio 1872), Hong Kong (17 gennaio 1872) e infine Canton (22-25 gennaio 1872), per poi fare rotta verso le Filippine. Erano già noti alcuni racconti odeporici in relazione a questo viaggio della “Vettor Pisani” (quelli del Capitano Ugo Bedinello e del marinaio di prima classe Gio’ Battista Cristina). Ad essi si vanno ora ad affiancare i materiali, inediti, del bolognese Giuseppe Tanari (1852-1933). Imbarcato non ancora ventenne, il viaggio di circumnavigazione fu una esperienza giovanile altamente formativa per l’autore, nella maturità destinato a divenire Sindaco di Bologna, poi Senatore del Regno. I materiali in questione sono conservati nel Fondo Luigi e Giuseppe Tanari presso la Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna. Si tratta di un analitico diario di bordo; di un taccuino di viaggio; di un album da disegno; di alcune immagini fotografiche, verosimilmente acquistate sul posto. Il contributo analizzerà i vari documenti, ricostruendo gli itinerari e i luoghi visitati da Tanari in Cina, tra realtà e percezione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.