A partire dalla nuova edizione critica del "Giornale di guerra e di prigionia", e dalla lettura di alcuni passi inediti dei nuovi quaderni pubblicati, il saggio affronta il tema del rapporto tra vita e letteratura, e del confronto, nell'opera di Gadda, tra la rappresentazione eroica di sé e la continua demistificazione delle proprie proiezioni ideali, che danno ai testi letterari una inedita possibilità di interpretazione, e li arricchiscono di significati.
Italia, P.M.C. (2024). Gaddamachia, tra vita e opere,. Roma : Edizioni di Storia e Letteratura.
Gaddamachia, tra vita e opere,
Paola Maria Carmela Italia
2024
Abstract
A partire dalla nuova edizione critica del "Giornale di guerra e di prigionia", e dalla lettura di alcuni passi inediti dei nuovi quaderni pubblicati, il saggio affronta il tema del rapporto tra vita e letteratura, e del confronto, nell'opera di Gadda, tra la rappresentazione eroica di sé e la continua demistificazione delle proprie proiezioni ideali, che danno ai testi letterari una inedita possibilità di interpretazione, e li arricchiscono di significati.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
(2024) Gaddamachia, tra vita e opere.pdf
accesso riservato
Descrizione: Capitolo
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
2.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.