Antropologia Pubblica (AP) è la rivista peer reviewed e in open access della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA). Interessata al rapporto critico e interlocutorio con lo spazio pubblico, AP accoglie contributi di antropologhe e antropologi che intrattengono un dialogo plurale e aperto con istituzioni, organizzazioni e gruppi sociali per l’attivazione di saperi e processi trasformativi. La rivista incoraggia un uso aperto e dialogico dei saperi e delle pratiche dell’antropologia su questioni cruciali legate alla contemporaneità. Senza rinunciare, ma anzi dando pieno vigore alla profondità etnografica e storico-sociale che caratterizza oggi la disciplina, AP promuove un’antropologia capace di esercitare influenza sulle decisioni e sulle politiche pubbliche. Proprio l’aggettivo “pubblica” rimarca questo impegno verso la collettività, che si concretizza nella linea editoriale di AP e nella varietà delle sue rubriche, a partire da un’attenta selezione dei temi affrontati e dei modi per trattarli. Dal 2018, Antropologia Pubblica è classificata dall’ANVUR come rivista di Fascia A per il settore concorsuale 11/SDEA-01 - SCIENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE (già 11/A5 - Scienze demoetnoantropologiche).

Scardozzi, C. (In stampa/Attività in corso). Antropologia Pubblica.

Antropologia Pubblica

Scardozzi Chiara
In corso di stampa

Abstract

Antropologia Pubblica (AP) è la rivista peer reviewed e in open access della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA). Interessata al rapporto critico e interlocutorio con lo spazio pubblico, AP accoglie contributi di antropologhe e antropologi che intrattengono un dialogo plurale e aperto con istituzioni, organizzazioni e gruppi sociali per l’attivazione di saperi e processi trasformativi. La rivista incoraggia un uso aperto e dialogico dei saperi e delle pratiche dell’antropologia su questioni cruciali legate alla contemporaneità. Senza rinunciare, ma anzi dando pieno vigore alla profondità etnografica e storico-sociale che caratterizza oggi la disciplina, AP promuove un’antropologia capace di esercitare influenza sulle decisioni e sulle politiche pubbliche. Proprio l’aggettivo “pubblica” rimarca questo impegno verso la collettività, che si concretizza nella linea editoriale di AP e nella varietà delle sue rubriche, a partire da un’attenta selezione dei temi affrontati e dei modi per trattarli. Dal 2018, Antropologia Pubblica è classificata dall’ANVUR come rivista di Fascia A per il settore concorsuale 11/SDEA-01 - SCIENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE (già 11/A5 - Scienze demoetnoantropologiche).
In corso di stampa
2022
Scardozzi, C. (In stampa/Attività in corso). Antropologia Pubblica.
Scardozzi, Chiara
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1003608
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact